• Home
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • Podcast
  • UNIVERSITY
  • Travel
  • Chi siamo
  • arti visive
    • archeologia & arte antica
    • arte contemporanea
    • arte moderna
    • fotografia
    • street & urban art
  • progetto
    • architettura
    • design
    • moda
    • new media
  • professioni
    • didattica
    • diritto
    • fiere
    • mercato
    • politica e pubblica amministrazione
    • who’s who
  • arti performative
    • cinema & tv
    • musica
    • teatro & danza
  • editoria
    • fumetti
    • grafica & illustrazione
    • libri
  • turismo
  • dal mondo
  • Arte intorno
  • JOBS
Cerca
 
  • Home
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • Podcast
  • UNIVERSITY
  • Travel
  • Chi siamo
Artribune Artribune
Artribune Artribune
  • arti visive
    • Tuttiarcheologia & arte anticaarte contemporaneaarte modernafotografiastreet & urban art
      Dog shit experience a Roma
      arte contemporanea

      A Roma le cacche dei cani diventano opere d’arte in una…

      video
      arte contemporanea

      Willem Dafoe ladro di opere d’arte in un nuovo thriller psicologico

      Peggy Guggenheim Collection, Venezia. Photo Matteo de Fina
      arte contemporanea

      Conservazione preventiva dell’arte contemporanea. Guggenheim Venezia ci lavora assieme al Cnr

      Roberto Fassone (channeling Led Zeppelin), The Road, video still
      arte contemporanea

      A Bologna la mostra su un’Intelligenza Artificiale con le allucinazioni

  • progetto
    • Tuttiarchitetturadesignmodanew media
      "Vetra Building. Storia di un’architettura nel cuore di Milano", 2 voll., AA.VV., edizioni BAMS, 2022
      architettura

      Due pubblicazioni per il Vetra Building. Dalla storia dell’edificio alle opere…

      Paco Rabanne
      moda

      Morto Paco Rabanne, lo stilista anticonvenzionale amato dal cinema

      ZUMMAUT, Simbionte, 2023. Photo Rebecca Bridgwater
      design

      ZUMMAUT, il collettivo di designer che riflette sull’architettura ostile

      Veduta della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, FIrenze. Foto di Jonathan Körner su Unsplash
      new media

      ChatGPT suggerisce cose per valorizzare il patrimonio culturale italiano

  • professioni
    • Tuttididatticadirittofieremercatopolitica e pubblica amministrazionewho’s who
      BOOMing Contemporary Art Show 2023 a Bologna, photo Claudia Giraud
      fiere

      BOOMing Contemporary Art Show 2023 a Bologna. Report e foto dalla…

      Giorgio de Chirico, Piazza d'Italia, 1955-56. Courtesy of Christie's
      editoria

      Cosa c’entrano de Chirico e la Metafisica ferrarese con la psichiatria?

      Artefiera 2023, Galleria Wem. Photo Irene Fanizza
      fiere

      Arte Fiera 2023. I migliori stand da vedere

      HANGAR, Toolbox, Ph. Andrea Macchia
      arti visive

      Hangar Piemonte: l’agenzia per la trasformazione culturale lancia le sue opportunità

  • arti performative
    • Tutticinema & tvmusicateatro & danza
      video
      arte contemporanea

      Willem Dafoe ladro di opere d’arte in un nuovo thriller psicologico

      Teatro alla Scala, Milano
      teatro & danza

      Il Teatro alla Scala debutta con la sua tv in streaming,…

      video
      fotografia

      Presto in Italia l’atteso libro di fotografie di Paul McCartney

      arti visive

      L’Autoritratto di Rubens ospite d’onore al Festival di Sanremo 2023

  • editoria
    • Tuttifumettigrafica & illustrazionelibri
      "Vetra Building. Storia di un’architettura nel cuore di Milano", 2 voll., AA.VV., edizioni BAMS, 2022
      architettura

      Due pubblicazioni per il Vetra Building. Dalla storia dell’edificio alle opere…

      Courtesy Royal Mail
      fumetti

      In Inghilterra la serie di francobolli dedicata agli X-Men

      Giorgio de Chirico, Piazza d'Italia, 1955-56. Courtesy of Christie's
      editoria

      Cosa c’entrano de Chirico e la Metafisica ferrarese con la psichiatria?

      Courtesy of Bak Gordon Arquitectos. Photo © Francisco Nogueira
      editoria

      Undici libri di architettura da leggere in questo 2023

  • turismo
    • Alla scoperta di Valencia
      turismo

      Valencia punta sull’arte nel 2023: Anno di Sorolla e Centro Hortensia…

      Spoleto
      turismo

      Weekend a Spoleto. Cosa fare e vedere in città e nei…

      Copenaghen. Amager Bakke, l'inceneritore che ospita piste da sci, la parete per arrampicata più alta al mondo, ripidi percorsi per jogging e camminate, oltre a offrire un’esclusiva vista della città da 85 metri di altezza
      architettura

      Tutti gli eventi di Copenaghen capitale dell’architettura 2023

      Parco Archeologico di Aeclanum
      turismo

      Lungo la Via Appia. Itinerario tra Benevento e l’Irpinia

      Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
      turismo

      Inizia l’anno di Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura. La…

  • dal mondo
    • Emiliano Ponzi. The Dreamer. Stories from another world
      arti visive

      A Shanghai la mostra di Emiliano Ponzi che celebra la cultura…

      Ugo Rondinone, When the sun goes down and the moon comes up, installation view at MAH - Musée d'Art et d'Histoire, Ginevra, Svizzera, 2023. Photo Stefan Altenburger
      dal mondo

      La grande mostra di Ugo Rondinone a Ginevra

      Jan Vermeer, Ragazza con l’orecchino di perla, 1665 1666, Mauritshuis, L'Aia (courtesy Rijksmuseum), dettaglio
      arti visive

      Olanda: il Museo Mauritshuis chiede ai visitatori idee per sostituire il…

      Machu Picchu, Peru, 2018. Photo zielonamapa.pl
      dal mondo

      In Perù le proteste scuotono il Paese. La chiusura di Machu…

      Pablo Picasso, Donna che stira (dettaglio)
      dal mondo

      Erede di un collezionista ebreo fa causa al Guggenheim di New…

  • Arte intorno
    • La mappa delle mostre in Italia

      ArteIntorno - Mostre a Milano

      Speciale Milano: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Roma

      Speciale Roma: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Torino

      Speciale Torino: tutti gli eventi in corso in città

      ArteIntorno - Mostre a Venezia

      Speciale Venezia: tutti gli eventi in corso in città

  • JOBS
Home editoria libri Jan Fabre l’azionista
  • editoria
  • libri

Jan Fabre l’azionista

Share on Facebook
Tweet on Twitter
By
Marco Enrico Giacomelli
-
21 Maggio 2014

Una mostra al Maxxi di Roma, allestita da metà ottobre 2013 a metà febbraio 2014. Una grande retrospettiva su Jan Fabre, focalizzata su “Action & Performances 1976-2013”, come recitava il sottotitolo di “Stigmata”. E un catalogo che merita un approfondimento.

Jan Fabre, la copertina del suo catalogo

La curatela della mostra romana di Jan Fabre (Anversa, 1958) era affidata, un poco a sorpresa, a Germano Celant. Che negli spazi disegnati da Zaha Hadid ha concepito un allestimento compresso e strettamente cadenzato, con decine di tavoli con piano in vetro e cavalletti. Stretti fra le lastre tagliate al vivo, materiali fotografici e, poggiati al di sopra, oggetti e strumenti utilizzati dall’artista fiammingo durante le sue azioni. All’intorno, ma con grande discrezione, alcuni piccoli schermi sui quali passavano i documenti filmati di quelle stesse azioni.
Il monumentale catalogo (Skira, pagg. 648, € 75) diventa allora una monografia complementare alla mostra. Breve testo introduttivo del curatore, e poi la successione di novanta performance – da You have to take everything seriously but not tragically (1976), realizzata al Centro Culturale di Anversa, a Do we feel with our brain and think with our hearth (2013), film girato a Parma insieme a Giacomo Rizzolatti, che è colui che ha “scoperto” i neuroni specchio – raccontate esclusivamente attraverso le immagini, insieme ad alcuni brevi statement. In funzione di intercalare, la conversazione fra artista e curatore suddivisa in quattro tranche.
Si può in questo modo approfondire uno dei volti di Jan Fabre, equidistante si potrebbe dire sia dall’artista che utilizzava scarabei e affini per ricoprire armature e tavoli da Risiko, sia dal regista che ha dato ottime prove di sé in ambito teatrale. E che in questo modo fa dimenticare almeno per qualche tempo alcune prove meno riuscite sul palcoscenico della Biennale di Venezia, dove – in una maniera o nell’altra – è presente ormai da anni.

Marco Enrico Giacomelli

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Jan Fabre – Stigmata. Action & Performances 1976-2013
a cura di Germano Celant
Skira, Milano 2014
Pagg. 648, € 75
ISBN 9788857221243
www.skira.net

Articolo pubblicato su Artribune Magazine #18
Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune

  • TAG
  • Anversa
  • catalogo
  • Editoria
  • Germano Celant
  • Giacomo Rizzolatti
  • Jan Fabre
  • Maxxi
  • mostra
  • Parma
  • roma
  • Zaha Hadid
Iscriviti alla nostra newsletter

Potrai modificare le tue preferenze o disiscriverti dal link presente in ciascun messaggio che ti invieremo

CONDIVIDI
Facebook
Twitter
  • tweet
Marco Enrico Giacomelli
Marco Enrico Giacomelli
Giornalista professionista e dottore di ricerca in Estetica, ha studiato filosofia alle Università di Torino, Paris8 e Bologna. Ha collaborato all’"Abécédaire de Michel Foucault" (Mons-Paris 2004) e all’"Abécédaire de Jacques Derrida" (Mons-Paris 2007). Tra le sue pubblicazioni: "Ascendances et filiations foucaldiennes en Italie: l’operaïsme en perspective" (Paris 2004; trad. sp., Buenos Aires 2006; trad. it., Roma 2010), "Another Italian Anomaly? On Embedded Critics" (Trieste 2005), "La Nuovelle École Romaine" (Paris 2006), "Un filosofo tra patafisica e surrealismo. René Daumal dal Grand Jeu all'induismo" (Roma 2011), "Di tutto un pop. Un percorso fra arte e scrittura nell'opera di Mike Kelley" (Milano 2014), "Un regard sur l’art contemporain italien du XXIe siècle" (Paris 2016, con Arianna Testino). In qualità di traduttore, ha pubblicato testi di Augé, Bourriaud, Deleuze, Groys e Revel. Nel 2014 ha curato la mostra (al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano) e il libro (edito da Marsilio) "Achille Compagnoni. Oltre il K2". Nel 2018 ha curato la X edizione della Via del Sale in dieci paesi dell'Alta Langa e della Val Bormida. Ha tenuto seminari e lezioni in numerose istituzioni e università, fra le quali la Cattolica, lo IULM, l'Università Milano-Bicocca e l'Accademia di Brera di Milano, la Libera Università di Bolzano, l’Alma Mater di Bologna, la LUISS di Roma, lo IUAV e Ca' Foscari di Venezia, l'Accademia Albertina di Torino. Redige (insieme a Massimiliano Tonelli) la sezione dedicata all'arte contemporanea del rapporto annuale "Io sono cultura" prodotto dalla Fondazione Symbola. Insegna Critical Writing alla NABA di Milano. È cofondatore e vicedirettore editoriale di Artribune ed è stato direttore responsabile di Artribune Magazine dal 2011 al 2022.

ARTICOLI CORRELATIDALLO STESSO AUTORE

"Vetra Building. Storia di un’architettura nel cuore di Milano", 2 voll., AA.VV., edizioni BAMS, 2022
architettura

Due pubblicazioni per il Vetra Building. Dalla storia dell’edificio alle opere d’arte pubblica

Biblioteca Ostinata. Photo @_black_marja_
libri

Nuovi spazi per la cultura: apre a Milano Biblioteca Ostinata

video
fotografia

Presto in Italia l’atteso libro di fotografie di Paul McCartney

I PIÙ LETTI DEL MESE

L'Hotel Brach di Philippe Starck a Roma

Stanno costruendo un nuovo palazzo progettato da Philippe Starck nel centro...

architettura 12 Gennaio 2023
video

Il brutto spot di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023

attualità 6 Gennaio 2023
Patrick Procktor, Juliet Benson, 1968, Palazzo Bentivoglio, Bologna, photo Carlo Favero

Una grave dimenticanza: Bologna riscopre Patrick Procktor

arte contemporanea 9 Gennaio 2023
video

Il toccante corto per bambini sulla scomparsa dei nostri cari

grafica & illustrazione 13 Gennaio 2023
Fernanda, la fiction su Rai Uno

Fernanda Wittgens. La prima direttrice di Brera protagonista di una fiction...

who's who 31 Gennaio 2023

Editoriale

Cosa c’entrano de Chirico e la Metafisica ferrarese con la psichiatria?

Maria Palladino 4 Febbraio 2023
  • Home
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Arti visive
  • Progettazione
  • Professioni
  • Arti performative
  • editoria
  • turismo
  • Dal mondo
  • Artribune TV
  • Artribune Magazine
  • Arte intorno: La App
  • Calendario eventi
  • Inaugurazioni
iscriviti alla newsletter di Artribune
Artribune
ARTRIBUNE srl – Via Ottavio Gasparri 13-17 – 00152 Roma - p.i. 11381581005 |@Artribune S.r.l. 2011-2023
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali - Artribune srl - via Ottavio Gasparri 13/17 - 00152, Roma