architettura

World Architecture Festival 2016. A Berlino

Andata in scena dal 16 al 18 novembre scorsi nella città tedesca, la rassegna più attesa dal mondo dell’architettura ha distribuito premi e riconoscimenti, in…

Nove storie sulla tappezzeria. Ludwig Wittgenstein e Adolf Loos

Filosofo geniale e dall’indole burrascosa, Wittgenstein si cimentò in un’impresa architettonica che sancì il suo debito, ma anche il suo rifiuto, nei confronti del maestro…

Hyperbuilding. La città mancata di OMA a Bangkok

Ideata per essere una città autosufficiente, capace di accogliere 120mila persone nella capitale thailandese Bangkok,…

In ricordo di Luigi Caccia Dominioni

Dalle prime esperienze con i colleghi del Politecnico milanese Livio e Pier Giacomo Castiglioni alla…

Architensions. Architettura e urbanistica in movimento

Dalla pubblicazione del libro “Forma Urbana” alla mostra “Fifth Dimensional Cities” a New York. Lo studio di architettura di base a Brooklyn sostiene un modello…

Nove storie sulla tappezzeria. Frederick Kiesler e Marc Dessauce

Quarto appuntamento con i racconti di Luigi Prestinenza Puglisi, incentrati sul dialogo instabile tra arte e architettura. Stavolta tocca a un architetto “intoccabile”, messo in…

Il senso di Trump per l’architettura

Il candidato repubblicano lega il proprio nome a una serie di edifici a torre in…

La storia dell’architettura secondo Joseph Rykwert

Emigrato da Varsavia negli Anni Trenta, membro dell’Accademia di San Luca, della Polish Academy e…

“La Nuvola di Fuksas è costata troppo”. Analisi di una sciocchezza

Inaugurare un’architettura “pubblica” e tener fuori i cittadini è un atto miope e insensato. Ma da qui a concentrarsi su presunti sprechi e ruberie ce…

Danilo Guerri. Il ricordo di Luca Molinari

L’architetto, originario della provincia di Ancona, si è spento nelle scorse settimane. Formatosi con Libera e Quaroni, con il quale si era laureato nel 1970,…

Mappare il conflitto. Parola ad Antonio Ottomanelli

Il fotografo originario di Bari ha dato vita a un progetto che non smette di…

La poesia della fragilità. Intervista a Junya Ishigami

Leone d’Oro alla 12. Biennale di Venezia, l’architetto giapponese ha fondato lo junya.ishigami+associates, dopo un’esperienza…