architettura

Play the city. Nuovi immaginari sonori nella città contemporanea

Stimoli visionari per ridefinire la qualità urbana e rifunzionalizzare gli spazi pubblici: Diego Angelico Escobar - architetto, musicista, dj, producer - presenta negli spazi romani…

Domus parla tedesco

Domus debutta in edizione tedesca. Figurarsi che, tra Germania, Austria e Svizzera, ci sono quasi cento milioni di ipotetici “lettori”. E tanto per presentarsi al…

Ferrari. Una mostra, un museo

Nel nuovo Museo Casa Enzo Ferrari di Modena - inaugurato lo scorso anno - ha appena aperto la mostra Grand Prix: le monoposto del campionato…

Non è colpa delle archistar

L’attacco di Libeskind alle “archistar” - come se lui non lo fosse - sembra riaprire la questione della funzionalità dell’architettura, pilastro della modernità e che…

Marcello Smarrelli, riflessioni sull’arte pubblica. Aspettando Studio Strato al Pastifico Cerere

Un nuovo progetto per il Pastificio Cerere di Roma. Marcello Smarrelli presenta il lavoro di…

Roma città aperta (all’architettura)

La capitale meno vivibile e meno accessibile del mondo, ma pur sempre la più affascinante…

La cura dell’architettura

Torna l’Architecture Playlist di Luca Diffuse. Che stavolta è dedicata alla curatela. Con i primi tre posti assegnati a Mario Lupano, Marcello Smarrelli ed Emilia…

Bari: a Fuksas l’onore e l’onere di rifarle i connotati

Si è concluso il concorso internazionale di idee “Baricentrale” per la riorganizzazione delle aree ferroviarie…

Un secolo di città (nuove)

A Como si chiude l'epoca delle “grandi mostre” blockbuster e si apre l'era della cultura…