musica

Dai Radiohead a Penderecki: classico e contemporaneo s’incontrano a Varsavia

Sullo stesso palco Jonny Greenwood (Radiohead), Bryce Dessner (The National) e Beth Gibbons (Portishead). Con loro, l'orchestra nazionale polacca e un conduttore di primo livello:…

Nigel Stanford e le frequenze di Cymatics. Tutte le forme armoniche del suono

IL suono ha una sua forma segreta? Mentre ascoltiamo un brano, le frequenze disegnano nell'aria spettacolari strutture e geometrie. Ecco come le rende visibili il…

Lo Strillone: da Chopin a Modigliani, i miti del Nobel per la letteratura Patrick Modiano su La Stampa. E poi Fernanda Pivano, CCCP, fumetti…

Da Dino Buzzati ad Elio Vittorini: ci sono tutti i grandi intellettuali italiani del Novecento nei Medaglioni scritti dall’indimenticabile Fernanda Pivano, ritratti acuti e profondissimi…

Sinestesie ipnotiche. Dai suoni di Steve Reich alle immagini elettroniche di Frédéric Bonpapa

Una delle partiture più celebri del minimalista americano Steve Reich. Il video di un artista francese, che traduce i suoni in immagini e colori. E…

Festival Enescu. Dopo Salisburgo, d’obbligo un viaggio a Bucarest

Concerti e opere per ventidue giorni dalle undici del mattino alla mezzanotte. Con molto spazio…

Témé Tan e la fiaba notturna di Looper. Poesia di suoni e animazioni

Il sound del musicista afro-belga Témé Tan e le immagini in movimento di due talenti…

Una nota trash, su Milano Expo. Dopo Bocelli, Sebax: arriva davvero il nuovo brano ufficiale?

Quando il trash diventa istituzionale. Ecco quella che dovrebbe essere la nuova colonna sonora ufficiale di Expo 2015. Una canzoncina pop al gusto rap, che…

Alvin Curran a Venezia, per la rassegna FormAzioni di Spazio Aereo. Master Class e performance: doppio appuntamento con un’icona della musica contemporanea

L’occasione è di quelle da non perdere. Per studiosi e appassionati di musica, ma non solo. Perché incontrare Alvin Curran, ascoltare la sua storia di…

Ceramica e flauti. Simone Bertugno a Roma

Interno 14, Roma - fino al 27 novembre 2014. “The doors of perception” è la…

Non chiamatela colonna sonora

L’elettroacustica è un ingrediente essenziale del cinema mainstream. Ma non è sempre stato così. Dai…