interviste

Artisti da copertina. Parola a Nuvola Ravera

Nuovo appuntamento con le interviste agli autori che firmano le copertine di Artribune Magazine. Stavolta tocca a un’artista capace di fare tesoro delle proprie esperienze…

Moda e volgarità in mostra a Vienna. Parola a Judith Clark

Dopo il successo ottenuto al Barbican Centre di Londra, dal quale è stata commissionata, la mostra “The Vulgar: Fashion Redefined” è da poco approdata al…

Biografia plurale. Intervista a Virginia Ryan

La mostra inaugurata il 4 marzo al Palazzo Lucarini di Trevi costruisce un apparato biografico…

Versus. Il dibattito fra materia e concetto

Quando nasce un’opera d’arte? Nel momento dell’elaborazione concettuale o solo dopo aver preso forma ed…

Intervista ad Alba Cappellieri, ambasciatrice del design

Oggi, 2 marzo, si celebra l’Italian Design Day, l’iniziativa che vede protagonisti cento designer nostrani inviati nel mondo come ambasciatori della disciplina progettuale e dell’eccellenza…

L’uomo dal cervello d’oro a teatro. Intervista ai protagonisti

Alessia Gatta, Marco Angelilli, Daniele Davino e i Mokadelic raccontano lo spettacolo teatrale frutto della loro collaborazione. Fra danza, luci, musica e un viaggio immaginario…

Jannis Kounellis, un artista di regime. Parola a Vittorio Sgarbi

A pochi giorni dalla scomparsa dell’artista, il critico e curatore ferrarese esplicita ad Artribune le…

Intervista a Ramdom. L’arte agli estremi confini d’Italia

Fondatori dell’associazione nata in Puglia nel 2011, Paolo Mele e Luca Coclite ne raccontano origini…

Il presente a Palazzo Strozzi. Intervista ad Arturo Galansino

A sale chiuse, dopo lo straordinario successo del controverso Ai Weiwei e prima dell’apertura della mostra intitolata a Bill Viola, abbiamo posto qualche domanda ad…

Adrian Paci e l’Albania dell’arte

Parola all’artista di origini albanesi, che ripercorre gli esordi della sua carriera e la fervida scena dell’arte alla metà degli Anni Novanta. Sullo sfondo di…

Dialoghi di Estetica. Parola a Cristina Baldacci

Storica e critica d’arte contemporanea, dopo il dottorato e due anni di ricerca allo IUAV…

Il miracolo culturale di Forlì. Intervista a Gianfranco Brunelli

Per Antonio Paolucci, Forlì è un miracolo, perché ha scelto di darsi una riconoscibile identità…