intervista

Istituto Italiano di Cultura di New York. Parla il direttore Giorgio van Straten

Ieri vi abbiamo raccontato come sta mutando lo skyline di New York. In peggio, se volete una estrema sintesi. Oggi vi regaliamo il punto di…

Mezzo secolo di Odin Teatret. Intervista con Eugenio Barba

Presentato con successo nelle Giornate degli autori alla scorsa Mostra del Cinema di Venezia, “Il paese dove gli alberi volano” è un documentario che racconta…

Wunderkammern apre a Milano. Intervista ai galleristi

In Italia le realtà commerciali che si occupano di Street Art si contano sulle dita…

Street Art in Puglia. Una uscita con Pin

Abbiamo deciso di incontrare Pin, uno degli street artist più noti e longevi della Puglia,…

Tra immagine e bellezza. Parla Maurizio Donzelli

Quale finalità hanno le immagini? Che cos’è la bellezza? Quanto conta la percezione? Ecco cosa ne pensa l’artista Maurizio Donzelli, in un estratto di un’intervista…

Marsèlleria. Raddoppia a Milano e apre a New York

Ha aperto oggi 13 gennaio a Milano. È il nuovo spazio di Marsèlleria, un luogo destinato ad ampliare la ricerca sui linguaggi contemporanei e il…

Polo Museale della Calabria. È arrivata Angela Tecce

Dagli Anni Ottanta preziosa figura di riferimento del panorama artistico e culturale napoletano – dalla…

Francesco Jodice e il declino dell’impero d’Occidente

Sperimentatore instancabile, Francesco Jodice è l'artista italiano che ha maggiormente riflettuto sul significato di narrazione.…

Sguardo di donna. Intervista con Francesca Alfano Miglietti

“Io ho un'idea dell'arte come qualcosa di non pacificato né di rassicurante. Le mie ricerche mi hanno sempre portato verso artisti complicati, decisamente non tranquillizzanti”.…

L’importanza di chiamarsi Ernesto. Ernesto Neto

Un insolito approccio poetico con schiere di visitatori rinviate a uno stadio arcaico della civiltà. C’è molto di più, e di diverso dal solito, nell’operazione…

De Chirico, Ferrara e la pazzia del mondo

C’è una grande mostra su Giorgio de Chirico a Ferrara. Nel senso che la mostra…

Brain Drain. Parola ad Arianna Gellini

Faentina classe 1984, curatrice e art consultant, ora vive a Zurigo, dove ha fondato la…