 
                            
            Riflessioni sulla cultura contemporanea italiana, dove la ricerca sembra essersi fermata agli Anni Novanta. Dopo, solo disorientamento e macerie. Intanto, sullo sfondo, una mutazione è…
 
                            
            Forse non tutti se ne rendono conto, ma viviamo in tempi di guerra. Una “specie” di guerra. Tanto più insidiosa perché nascosta, quasi invisibile. Ma…
 
                            
            La decadenza del presente fa pensare alle atmosfere dei più cupi racconti di fantascienza. L’Italia…
 
                            
            Torniamo sul concetto di “zona” secondo lo scrittore China Miéville. Stavolta, ci concentriamo sul romanzo “The City and the City”, la storia di un omicidi…
 
                            
            Una discesa nel mondo del fantastico e del bizzarro. Tra generi post-fantasy come il “new weird” e le possibili ibridazioni tra horror, fantascienza e gothic.…
 
                            
            L’articolo di questa settimana della rubrica Inpratica assume una forma altalenante. I testi in tondo…
 
                            
            C’è un luogo a Carrara che costituisce una tappa fondamentale per capire cosa hanno significato per secoli, anzi per millenni, l’escavazione e la lavorazione del…
 
                            
            Siamo sempre alle prese con narrazioni vecchie, immobili, indiscutibili e ormai inservibili. Storie e visioni che imprigionano e impediscono di guardare avanti, innovare, ripensare il…
 
                 
                             
                             
                             
                             
                             
                            