inpratica

Inpratica. L’esperienza culturale di Milano (VII)

Ci siamo lasciati la settimana scorsa con il racconto degli Anni Ottanta, tra Memphis e paninari, Pier Vittorio Tondelli e “Yuppies”. Poi però arriva il…

Inpratica. L’esperienza culturale di Milano (VI)

La tivù commerciale e gli yuppies, l’individualismo e la Milano da bere. Ma anche una letteratura fiorente, guidata da Pier Vittorio Tondelli. Ecco gli Anni…

Inpratica. L’esperienza culturale di Milano (V)

La marcia di avvicinamento a Expo arriva agli Anni Settanta. Prosegue così, con la quinta…

Inpratica. L’esperienza culturale di Milano (IV)

Tre sono gli autori che riescono a ritrarre e rappresentare in maniera adeguata l’inquietudine sottile…

Inpratica. L’esperienza culturale di Milano (III)

A partire dagli Anni Cinquanta, fortissime trasformazioni economiche e sociali sommuovono il Paese come onde sismiche: il fenomeno più evidente è quello delle migrazioni, sia…

Inpratica. L’esperienza culturale di Milano (II)

Seconda tappa di avvicinamento a Expo per la rubrica Inpratica. Che dedica una serie di articoli – ogni lunedì – all’“esperienza culturale di Milano”. Qui…

Inpratica. L’esperienza culturale di Milano (I)

Inizia con questo contributo una nuova serie di Inpratica, dedicata alla città che ospiterà tra…

Inpratica. Casca il mondo, casca la terra

Due filastrocche sono il filo rosso di questo editoriale di Gian Maria Tosatti: quella del…

Inpratica. Umani vs. umanoidi

Cos’avevano in comune Pier Paolo Pasolini e Philip K. Dick? Una premonizione, una divinazione: saremmo stati invasi dagli androidi, e la complessità sarebbe stata spazzata…

Inpratica. Retorica della ripartenza e tempo nuovo (VII)

Che cos’è la retorica della ripartenza che ammorba l’immaginario italiano negli ultimi mesi, e anni? Un declino, quello italiano, iniziato non cinque – ma cinquecento…

Inpratica. Determinismo e discrezionalità

Stephen King e Gianni Morandi. Due esempi fra tanti che possono illustrare i concetti del…

I futures e la natura del futuro attuale

Cosa c'entra il futuro con i futures? Poco, forse niente. Uno è una porta aperta…