inpratica

Inpratica. Una sopravvivenza (VI)

Cos’è il realismo? È Pier Paolo Pasolini, è Émile Zola? No, quelli sono esempi magistrali, e nessuno vuol togliere nulla alla loro opera. Ma sono…

Inpratica. Sovvertire il sensibile

Quando la realtà preme, l’arte non può che tralasciare la fiction, per immergersi totalmente nel documentario. Così la pensava Jean-Luc Godard. E così è ora,…

Inpratica. Una sopravvivenza (V)

L’anno della retorica, l’anno della “ripartenza”, l’anno della resa dei conti. Ma una sopravvivenza può…

Inpratica. Arte e luoghi psichici (pubblici)

Come quasi sempre, la città è il territorio della sperimentazione, dell’innovazione radicale, del conflitto tra…

Inpratica. Una sopravvivenza (IV)

Se l’Italia è comprensibile, come aveva già capito Leopardi, solo e unicamente in quanto spettacolo a cui è impossibile partecipare, allora non resta che scavare.…

Inpratica. Una sopravvivenza (III)

Un piccolo, spoglio, scabro sepolcro e la “infinita magnificenza e vastità dei monumenti romani”. Dove sta l’identità italiana più autentica? Leopardi aveva un’idea precisa, ma…

Inpratica. Una sopravvivenza (II)

Il museo come luogo “sinistro”. Una forma mentale definitiva, che gestisce il patrimonio stilistico del…

Inpratica. Una sopravvivenza (I)

Siamo tutti scappati: stiamo tutti scappando. E in questa fuga per la salvezza e per…

Inpratica. Taranto Opera Viva: taccuino critico (II)

Gli appunti di questo taccuino critico – di cui pubblichiamo oggi la seconda parte – hanno accompagnato il progetto di Alessandro Bulgini dal 18 marzo…

Inpratica. Taranto Opera Viva: taccuino critico (I)

Gli appunti di questo taccuino critico hanno accompagnato il progetto di Alessandro Bulgini dal 18 marzo al 18 aprile. La mostra “Taranto Opera Viva” è…

Inpratica. L’esperienza culturale di Milano (IX)

Chiudiamo oggi, a meno di una settimana da Expo, la serie di articoli dedicati a…

Inpratica. L’esperienza culturale di Milano (VIII)

Ottava puntata, la penultima della serie. Due mesi esatti per raccontarvi, decennio per decennio, la…