Ci ostiniamo a non voler riconoscere l’avversione profonda che – nel corso di decenni – la politica italiana, intesa come pura e semplice amministrazione del…
Ho aspettato un po’ per questa nuova puntata di “Critica come fraternità”, dal momento che volevo prima vedere “Over Yonder”, la nuova mostra personale di…
Collegare cervelli vivi, farli avanzare, farli evolvere attraverso una lingua morta è un’operazione impossibile. Se…
Il quinto capitolo delle “noterelle” di Christian Caliandro è dedicato a un libro. Non a uno qualsiasi, ovviamente, ma a uno dei più importanti libri…
È ancora valido il discorso che faceva Pier Paolo Pasolini a proposito delle “due Italie”, dei “due Stati incastrati uno nell’altro”? Sì, è validissimo. A…
Nell’Italia degli ultimi dieci anni sono stati pubblicati alcuni dei romanzi più importanti dell’Occidente, ma…
Seconda puntata dell’analisi della società italiana. Quando social si sostituisce a sociale e chi non ha potere fa di tutto per mostrare di averlo. A…
Una mostra che nasce dal ritrovamento di una monografia politico-militare redatta dal Corpo Militare di Stato Maggiore italiano e pubblicata nel febbraio 1912. Soggetto: la…