Giappone

Milano aperta per ferie con Murakami: videointervista all’artista, alla sua prima mostra in uno spazio pubblico italiano. E al suo primo film

A dare il senso politico di un’iniziativa del genere è, in sede di presentazione, chi di mestiere fa tutt’altro: Francesco Bonami, al tavolo degli oratori…

Musica, food, e tanta arte. Anzi videoarte. A Roma il festival di Villa Ada punta l’attenzione su quella orientale: dopo Giappone e Indonesia, ora spazio alla scena iraniana

Estate, stagione di festival, Luglio, soprattutto, con tante rassegne a tutte le latitudini, impegnate a ritagliarsi la propria specificità, per emergere da mare magnum e…

Praemium Imperiale, ed è di nuovo Italia. Vince Giuseppe Penone

Sono stati comunicati oggi 16 luglio 2014, contemporaneamente negli Stati Uniti, a Londra, Parigi, Berlino,…

MetaMachine. Paesaggi video-sonori, tra natura e artificio

Dal Giappone un ciclo di progetti a più mani, in cui si mescolano musica e…

Giovanni Frangi, il giapponese: alla Galleria Gracis di Milano i paraventi creati dall’artista italiano in dialogo con modelli orientali di epoca Taishō

Alte poco più di un metro e mezzo, larghi quasi quattro. Cesellate con la classica e imperturbabile pazienza dell’acquarellista, un millimetro alla volta, un segno…

Tokyo con-fusion

Cosa sta succedendo a Tokyo? Cosa è cambiato dopo Fukushima, ma soprattutto dopo che anche laggiù è crollato il mito dell’azienda-famiglia in cui trascorrere tutta…

Made in Japan? Kensuke Koike a Bari

Galleria Artcore, Bari - fino al 14 giugno 2014. Nato in Giappone, con una formazione…

Imperfetta, impermanente, incompleta. Pittura giapponese a Genova

Museo d’Arte Orientale, Genova - fino al 29 giugno 2014. In mostra nel capoluogo ligure,…

Lo Strillone: Dacia Maraini difende Caserta su Corriere della Sera. E poi il manga verità su Fukushima, in mostra i finti Modigliani…

Dacia Maraini paladina del territorio su Corriere della Sera: la scrittrice si schiera in favore della tutela del parco Macrico, “area verde nel cuore di…

La solitudine di Ayano Tsukimi.  Storia del villaggio delle bambole

Tornare da una grande città nel proprio piccolo paese d’origine. E resistere al vuoto progressivo con un rituale magico. Il gesto di un’artista, di un’artigiana,…

Lungimirante Tokyo. Le architetture delle Olimpiadi 2020

Riuso del patrimonio, strutture temporanee da dismettere dopo i Giochi, nuovi edifici a meno di…

Tokyo, 2020. Lo “scandalo” Zaha Hadid

Per le Olimpiadi del 2020 il Giappone è di fronte a un bivio: affidarsi ai…