Gastone Novelli

Una raccolta di articoli riguardanti: Gastone Novelli

San Paolo del Brasile celebra il centenario della nascita di Gastone Novelli. La mostra nella città dove iniziò la sua carriera

L’artista nato nel 1925, tra i maggiori rappresentanti dell’informale italiano, visse in Brasile tra gli Anni Quaranta e Cinquanta, beneficiando…

Immagini dall’opening della mostra Recto Verso, alla Fondazione Prada di Milano. Da Paolini a Carla Accardi, la faccia nascosta dell’arte

Nei lunghi spazi della Galleria Nord che costeggia l’ingresso della Fondazione Prada, Recto Verso si presenta come una mostra calata in se stessa, un itinerario…

Arte e moda, tutte le alchimie di AltaRoma 2014. Dallo street artist DAIN a Johnny Moncada, dal Bronzino agli esperimenti di Artisanal Intelligence

Da venticinque anni la haute couture italiana e internazionale ha un suo spazio anche nella Capitale, grazie al circuito di AltaRoma, cugina indipendente della tradizionale…

Emilio Villa a cent’anni dalla nascita. Una mostra (e un’intervista)

Nasceva nel 1914 uno degli agitatori culturali più importanti che il secolo abbia dato all’Italia.…

A Modena. Quando l’Informale è di carta

Galleria Civica, Modena - fino al 25 maggio 2014. Un centinaio di fogli per raccontare…

Morta a Roma la gallerista Mara Coccia. Cinquant’anni di storia dell’arte nella capitale e non solo con la galleria Arco d’Alibert

Una brutta ischemia l’aveva semi paralizzata, impossibilitata a parlare e costretta nel letto di un ospedale già dal dicembre del 2013, esattamente cinquant’anni dopo l’apertura…

A Milano un pezzetto di Biennale del dissenso. La scultura “Tre onfali” di Gastone Novelli riappare nel foyer del Piccolo Teatro Strehler, grazie alla Fondazione Pomodoro: ecco le immagini

Un evento che consente di rivivere un episodio ormai lontano, ma che ha segnato con l’impronta della contestazione anche gli sviluppi del contemporaneo italiano. Aderendo…

La via di Novelli, tra pittura e scrittura

Una mostra raccolta e raffinata, organizzata intorno a una serie di lavori su carta e…

Navi da crociera fuori dal Bacino di San Marco, lo sentenziano i lettori di Artribune. Ma adesso “giocate” con il nuovo sondaggio: qual è l’artista italiano contemporaneo più sottovalutato?

Il D-Day dovrebbe essere il 25 luglio: per questa data il governo ha assicurato che presenterà un progetto strutturato per giungere ad una soluzione condivisa…

Le archi-sculture di Vittorio Messina, raccontate al pubblico del Chiostro del Bramante. Terzo appuntamento per i Martedì Critici capitolini: tutto documentato, come sempre, su Atribune Television

Arriva dall’architettura, Vittorio Messina, studente a Roma negli anni Sessanta, dopo la formazione al liceo artistico con un docente del calibro di Gastone Novelli. Afro,…

Novelli, antropologo del segno

In occasione della presentazione del Catalogo Generale di Gastone Novelli, la mostra allestita al Museo…