galleria

Il vero è un momento del falso?

Per la sua seconda personale, Diego Iaia s’interroga sull’identità, il doppio, la falsificazione, il contrasto tra essere e apparire. Succede a Roma, da The Gallery…

Se la pittura è magnetica

L’infinitezza del pensiero in uno spazio esiguo. Opere mobili e interscambiabili per un dinamico esperimento creativo. La sezione “Little Circus” della Colombo Gallery ospita fino…

Medio Evo site specific

“Le donne, i cavalieri, le armi e gli amori …”. Come eco dalla “Leggenda” ci…

Tracce d’Africa

Una liturgia visiva da esplorare senza fretta. Un viaggio riflessivo tra evocazioni simboliche e slanci contemporanei. “Wait and See” è il titolo della personale di…

Il “Banksy asiatico”. Fra globalizzazione e mistica della merce

A spasso fra gli stipati scaffali dell’immaginario dell’indonesiano Farhan Siki. Ironica e dissacrante, la street art da galleria viene ospitata fino agli ultimi giorni di…

Gagosian a pois. C’è Damien Hirst

Tutte le gallerie di Larry Gagosian, ai quattro angoli del globo. Tutte che aprono lo…

L’economia in mostra

Spread, rating, speculazioni e petrolio fanno paura? Ecco a voi il circo della crisi. Tre…

Esporre il virtuale

Come si espone l’opera di un avatar di un mondo virtuale? La Galleria Fabio Paris di Brescia, fino al 14 gennaio, con la mostra “Come…

Tutti gli inganni della pittura a Verona

Quante cose si possono dipingere in un quadro? E se poi queste cose vengono capovolte, stravolte, mescolate, a quale esperienza visiva siamo chiamati? Fingendo uno…

Della sintesi fra astrazione e figurazione

Dalle superfici cupe emergono figure enigmatiche, e la realtà sembra unirsi al sogno. La ripetizione…

Esther Stocker. Geometricità liquida

La libertà estrema concessa laddove le forme sono le più rigorose. Un tema affrontato spesso…