fondazioni

C’è una bella differenza fra Italia e italiani

Fondazioni, sponsoring, fundraising. E cultura. Cervelli brillanti e in fuga. Pubblico e privato ancora più distanti. L'Italia, che ha dimenticato la cultura, vista dalla Svizzera…

Un Segretario di Stato che parla di filantropia e cultura. Dove? A Milano, allo IULM. Horst Schädler e la sua analisi sulle 60.000 fondazioni del Lichtenstein. E l’Italia, intanto, a che punto è?

Ultima conferenza, ma di quelle col botto, per il ciclo di lezioni-incontri promossi da Elisa Bortoluzzi Dubach per la Facoltà di Arti e Mercati dell’Università…

Trentatrè volte trenta

Lunedì 12 dicembre di trent’anni fa, la Collezione Burri di Palazzo Albizzini apriva i battenti.…

Diventare fondazioni. Storia comune dei (nostri) musei

Prendendo spunto da un commento di una lettrice qui su Artribune, nasce un approfondimento sulla trasformazione dei musei in enti di diritto privato. Storia, motivi…

Interrogando la materia

La scultura non è rappresentazione ma interrogazione. Ciò che sorge dall’ignoto dopo una lotta estenuante con la materia. Tutta la carriera di Eduardo Chillida in…

Il poema inaccessibile di Simon Starling

Pianeti, meteoriti e satelliti disegnano cosmografie impossibili. Tra informazioni scientifico-culturali e materia come forze in…

Quelli che stanno rifondando Roma

Impossibile non notarle. Le Fondazioni dedicate all’arte contemporanea a Roma sono numerose e attivissime. Nate…