Expo

Chipperfield vuole bloccare l’apertura del Museo delle Culture, ma Milano se ne frega: si inaugura il 26 marzo con due grandi mostre “esotiche”

Sul sito ufficiale è già partito il countdown e così, tra non poche difficoltà e polemiche e con l’Expo alle porte, inaugurerà finalmente l’atteso e…

Merchandising museale d’autore. E italiano: presentato a Milano il progetto De Gustibus, i temi dell’Expo secondo personaggi come Gae Aulenti, Achille Castiglioni, Ettore Sottsass

Bookshop museali sguarniti, magari tristi e polverosi? O ancora consegnati all’oggettistica straniera? Il design italiano, strumento per l’innovazione con grandi potenzialità anche in questo settore,…

A Milano chiudono o cambiano forma le gallerie Fluxia e Photology. L’altra faccia di una città protesa verso l’Expo

Grandi manovre per l’ambiente galleristico milanese. E stavolta il riferimento non è – come ultimamente…

Ecco come sarà il Salone del Mobile di Milano 2015. Nessun apparentamento ufficiale con l’Expo, a cui invece richiama fin dal titolo il SaloneSatellite

Più di 2mila espositori, un’area espositiva superiore ai 200mila m2, per un’offerta in grado di attrarre oltre 300mila visitatori provenienti da più 160 Paesi. Sono…

“Dopo l’Expo, i padiglioni dismessi vadano alla Triennale di Milano”. Il presidente De Albertis: utilizziamoli per la XXI Esposizione internazionale del 2016

Mancano ancora tre mesi all’inaugurazione, ma a Milano c’è già chi guarda al dopo-Expo. In particolare all’area Expo, ai padiglioni che saranno dismessi al termine…

Lo Strillone: gli strafalcioni (in lingua straniera) del sito web di Expo sul Corriere della Sera. E poi Bramante, Castello di Rivoli, incendio a Mosca

“Noio volevan savuar”. Impossibile non ripensare al celebre sketch di Totò, davanti all’ennesima figuraccia planetaria rimediata dall’Italia e dall’Expo 2015 di Milano. È il Corriere…

Lo Strillone: l’Isis distrugge pure le mura di Ninive su Il Giornale. E poi Milano e l’Expo, notti nei musei, Palazzo Barberini

Le mura assire della città di Mosul, il sito storico più importante della regione di Ninive, risalenti all’ottavo secolo avanti Cristo, sono state l’ultimo monumento…