L’opera d’arte ha bisogno di essere attivata, se diventa un puro oggetto da museo perde la sua funzione relazionale
La verità, nell’arte, è diventata impopolare, mentre la menzogna rassicura. Ma bisogna invertire la rotta e avere il coraggio di inseguire l’instabilità
La polemica su The Stone a Cervinia, edificio progettato da Peluffo&Partners criticato dalla comunità locale,…
Paolo D’Angelo è professore ordinario di Estetica presso l’Università degli Studi Roma Tre. È stato vicepresidente della Società Italiana di Estetica ed è membro dei…
Storica e critica d’arte contemporanea, dopo il dottorato e due anni di ricerca allo IUAV di Venezia, Cristina Baldacci è ora fellow all’ICI Berlin Institute…
Artista, architetto, designer. Ugo La Pietra è un instancabile ricercatore che dagli Anni Sessanta conduce…
A metà del secolo scorso, quando le arti giungevano al massimo grado della loro trasformazione e la teoria dichiarava lo stato di crisi, Umberto Eco…
Cos’hanno in comune il ricercatore brutalmente ucciso in Egitto e il reporter assassinato in Ucraina? L’aver scompigliato le etichette, e aver pagato questa presa di…