estetica

Una raccolta di articoli riguardanti: estetica

La critica d’arte è in crisi perché è diventata solo interpretazione. La lezione di Susan Sontag 

Difficile individuare cosa sia andato storto con la critica d’arte, da molti ritenuta in crisi. Qui si sostiene che l’errore…

L’arte non è una questione da museo

L’opera d’arte ha bisogno di essere attivata, se diventa un puro oggetto da museo perde la sua funzione relazionale

Arte contemporanea, menzogna e pseudorealtà

La verità, nell’arte, è diventata impopolare, mentre la menzogna rassicura. Ma bisogna invertire la rotta e avere il coraggio di inseguire l’instabilità

Chi decide se un edificio è architettonicamente corretto?

La polemica su The Stone a Cervinia, edificio progettato da Peluffo&Partners criticato dalla comunità locale,…

Arte e piacere estetico: impariamo meglio di fronte a qualcosa di bello?

Un recente studio ha dimostrato per la prima volta la correlazione fra conoscenza e piacere…

Dialoghi di Estetica. Parola a Paolo D’Angelo

Paolo D’Angelo è professore ordinario di Estetica presso l’Università degli Studi Roma Tre. È stato vicepresidente della Società Italiana di Estetica ed è membro dei…

Dialoghi di Estetica. Parola a Cristina Baldacci

Storica e critica d’arte contemporanea, dopo il dottorato e due anni di ricerca allo IUAV di Venezia, Cristina Baldacci è ora fellow all’ICI Berlin Institute…

Dialoghi di estetica. Parola a Ugo La Pietra

Artista, architetto, designer. Ugo La Pietra è un instancabile ricercatore che dagli Anni Sessanta conduce…

Dialoghi di Estetica. Parola a Lorenzo Bartalesi

Lorenzo Bartalesi è Marie Curie Fellow presso l’EHESS – École des hautes études en sciences…

La bustina estetica di Umberto Eco

A metà del secolo scorso, quando le arti giungevano al massimo grado della loro trasformazione e la teoria dichiarava lo stato di crisi, Umberto Eco…

Andy Rocchelli e Giulio Regeni. Informazione ed estetica nel XXI secolo

Cos’hanno in comune il ricercatore brutalmente ucciso in Egitto e il reporter assassinato in Ucraina? L’aver scompigliato le etichette, e aver pagato questa presa di…

Tatto e contatto. L’editoriale di Marcello Faletra

Al pari di altre sparizioni già annunciate e consumate, l’esperienza per contatto rientra tra le…

L’arte espansa: tutti dentro?

Nel suo nuovo saggio, Mario Perniola affronta la questione dell'allargamento dei criteri che definiscono cosa…