cultura

La politica e le arti visive? Una storia che non c’è. E dal movimento l’ItaliaèArte parte un appello per Bersani: i desiderata per invertire la rotta. Con tanto di risposta: ricevuto, grazie. Faremo il possibile

Ultimi giorni di campagna elettorale. Atmosfera rovente, media in fibrillazione e uno stato confusionale che galoppa, anziché scemare. Tra voglia di partecipazione e insidie astensioniste.…

Dove finirebbe la fruibilità del patrimonio nazionale senza i milioni di volontari? A Milano gli Stati Generali del Volontariato Culturale. Convegno e mostra

Lo Stato non è in grado di tutelare, salvaguardare e a dovere  il patrimonio dei beni culturali e del paesaggio nel territorio nazionale? E allora…

Imprese culturali e creative. Non si parla d’altro, in Italia. Ad Ancona un convegno sulla programmazione “Europa 2020” nelle Marche. Ad aprire c’è, immancabile, Pier Luigi Sacco

Due i temi culturali, attualissimi, ripetuti così tante volte nei convegni da essere divenuti quasi di moda: “cultura come sviluppo” e “imprenditorialità della cultura”. La…

L’investitura di Capitale Europea della Cultura? Fa schizzare in alto il turismo. A dimostrarlo è il team di Maribor 2012, che inaugura l’autunno fornendo qualche dato

Agli scettici, a chi non crede che queste iniziative possano essere importanti attrattori di possibilità, bisogna portare l’esperienza degli operatori sloveni, quest’anno impegnati nella grande…

Dimissioni della Polverini. E ora come faremo senza un assessore alla cultura come Fabiana Santini e una capo commissione come Veronica Cappellaro?

E alla fine se ne andò. Una notte e un giorno intero in camera caritatis, tra incontri col Premier e consultazioni private, cercando di capire…