
Nuovo appuntamento con la rubrica Carnet d’Architecture. Carte blanche a Federica Verona, architetto esperto in social housing e politiche abitative. Che qui riflette sull’urgenza di…

Ci ostiniamo a non voler riconoscere l’avversione profonda che – nel corso di decenni – la politica italiana, intesa come pura e semplice amministrazione del…

Collegare cervelli vivi, farli avanzare, farli evolvere attraverso una lingua morta è un’operazione impossibile. Se volessimo citare Nanni Moretti, “le parole sono importanti”. Ed è…

Riceviamo e pubblichiamo questa lettera aperta indirizzata a Stefano Monti. “Qualche riflessione pacata (e necessaria) sulle risorse per i consumi culturali destinate ai diciottenni”, come…

Secondo incontro sui bilanci elaborati dai responsabili delle “macroaree” del Forum dell’arte contemporanea italiana di…

In nome di interessi particolari si sta abusando del termine “cultura”, facendo un uso abominevole di ciò che essa rappresenta, trasformandola sotto mentite spoglie di…

“Preferirei di no”. L’atteggiamento passivo e indolente di Bartleby, figura “pallidamente linda, penosamente decorosa, irrimediabilmente squallida”, protagonista del famoso e discusso racconto di Melville, assomiglia…