
Da anni ormai, si usa la cultura per formare “cittadini perfetti”. E così ci siamo scordati che il ruolo della cultura è proprio quello di…

Ieri c’era Tommaso Trini che, in dialogo con Alberto Zanchetta, ha raccontato la grande Milano degli Anni Sessanta. Oggi la parola passa a Roberto Pinto,…

Dopo l’esordio romano, la nostra indagine sulle città dell’arte contemporanea arriva a Milano. La formula…

In un’epoca artistica dominata da fighetti conformisti in misura sconcertante, Bulgini non appartiene a una razza diversa da questi qui: appartiene proprio a una specie…

Non impareremo mai. Non solo facciamo mostre doppione in luoghi diversi, ma spesso anche nella stessa città non si fa sistema. E così, mentre apre…

Una conversazione sull’arte contemporanea con uno dei suoi curatori italiani più affermati ha deviato lungo…

Pino Boresta è l’antesignano di tutti gli stencil artist nostrani e non solo. Ma cosa pensa della categoria dei galleristi? Il Boresta pensiero lo trovate…

Una giacca destrutturata, una cena pagata da altri, una battuta gelida. E a coronamento di tutto, un bel “me ne frego”. Un altro ritratto dell’Italia…