Biennale

Manifesta 11. Parla la fondatrice Hedwig Fijen

Un’edizione annullata a Cipro, quella di San Pietroburgo nel 2014 e quest’anno a Zurigo. In attesa della tappa di Palermo nel 2018. Della storia recente,…

Biennale, Triennale e Maxxi, in un film. Immagini e video della serata dedicata a Luca Trevisani nello studio legale NCTM di Milano

Il progetto filmico, della durata di una decina di minuti, nasce dall’invito rivolto all’artista da parte di Paola Nicolin, a riflettere sulla memoria storica di…

Percorso ellenico. I protagonisti parlano della crisi

Syrago Tsiara, Katerina Koskina, Massimiliano Mao Mollona e Poka-Yio. Sono direttori di musei e centri…

L’utopia delle immagini in movimento. A Mechelen

Nicola Setari racconta Contour, la biennale di immagini in movimento che si svolge a Mechelen,…

Biennale di Architettura di Chicago. Parla Joseph Grima

Avrà il suo cuore al Chicago Cultural Center, ma troverà ampia diffusione anche in altre location della principale città dell’Illinois: è la Biennale di Architettura…

Lione. La Biennale in una città-laboratorio

Vi raccontiamo Lione al di là della bella Biennale curata da Ralph Rugoff. Fra progetti di riconversione radicale dell’area portuale alla quantità di aree verdi…

Isolitudine. Isolamento e prigione nell’arte contemporanea

Castello, Lipari – fino al 30 settembre 2015. È l’evento conclusivo della Biennale Mare Eolie.…

Biennali nel mondo. Da Venezia a Chongqing

Chongqing, la “città delle montagne” adagiata sulle sponde di uno dei più maestosi fiumi del…

Robotica, tecnologica, sperimentale. Anche la Polonia inaugura la sua Biennale: quella di Breslavia, che alla sedicesima edizione attende 100mila visitatori

La sedicesima edizione potrebbe essere quella buona per la Biennale WRO di Breslavia, che potrebbe sfondare il tetto dei centomila visitatori, record stabilito in occasione…

Venezia Updates: i segreti del padiglione austriaco e del focus su Zobernig, tenuto d’occhio dal dandy sadomaso-style Peter Marino, architetto della high society of fashion

Un qualche specialissimo Leone d’Oro ad Heimo Zobernig, l’artista del Padiglione austriaco ai Giardini, si potrebbe pure inventare. Intendiamoci, non uno sul versante dell’arte ma…