Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia 2013 è già nella storia. Francia e Germania fanno a scambio di padiglioni. E non ospitano artisti nazionali

Non bastava aver messo nero su bianco l’impegno transnazionale, ospitando nei propri padiglioni la Francia l’albanese Anri Sala, e la Germania una squadra ecumenica composta dal…

Biennale 2012. Quello che resta

Cosa rimane della più grande mostra di architettura internazionale, arrivata alla sua 13esima edizione, quest’anno sotto la cura dell’inglese David Chipperfield? Non moltissimo. Perché, fatti…

La Biennale dei trasmigranti (di lusso). La Russia affida il padiglione nazionale del 2013 al tedesco Udo Kittelmann

Dopo un cinese, un’indiana, un sudafricano al padiglione tedesco, un tedesco al padiglione russo. Se dei contenuti della Biennale Arti Visive 2013 poco è emerso…

La Biennale, Gioni e il mondo nuovo dell’arte. Dopo il direttore, ai microfoni di Artribune la parola al presidente Paolo Baratta

Ancora sulla Biennale di Venezia, e sulla presentazione di ieri. Stavolta a parlare ai microfoni di Artribune è il presidente Paolo Baratta, che dà il…

Non conoscete Marino Auriti? Eppure è lui a dare a Massimiliano Gioni il titolo per la sua Biennale di Venezia, “Il Palazzo Enciclopedico”. Qui vi raccontiamo tutto…

Si chiamerà Il Palazzo Enciclopedico la Biennale di Venezia di Massimiliano Gioni, e si inaugurerà il 29 maggio con una preview per stampa e operatori…

Tra nuovi presidenti e futuri direttori al Maxxi arriva Douglas Gordon. Non per una mostra, per una giuria nella nuova sezione Cinemaxxi del Festival Del Cinema di Roma

Come ripetuto fino allo sfinimento, in questi giorni, dalla neopresidente Giovanna Melandri, al Maxxi arriva il grande personaggio i-n-t-e-r-n-a-z-i-o-n-a-l-e. È un po’ prestino, dite? Sì,…