beni culturali

Cultura e nuove tecnologie digitali, in una prospettiva europea. Se ne parla alla Sapienza di Roma, con una giornata di studi. Nuove frontiere della formazione, per una gestione innovativa dei beni culturali

Il rapporto tra IT (Information technology) e scienze umane è al centro dell’evento programmato per il 16 dicembre al’Università a Sapienza di Roma, presso l’aula…

Beni culturali, turismo, tecnologia. A Lucca è di scena la nona edizione del Lubec, la tre giorni dedicata all’Italia dello sviluppo. Tra politiche istituzionali e strategie d’impresa

Turismo, beni culturali, tecnologia, green economy, volontariato, formazione, crowdfunding, made in Italy. Tanti “luoghi” del pensiero e dello sviluppo che si incrociano, e un unico…

Cultura, turismo, innovazione. Massimo Bray in conversazione con Filippo Sensi

Mentre il decreto "Valore Cultura" è al vaglio del Senato, il Ministro Bray continua ad…

Saper vivere d’arte. Il caso Chicago

Tra i tanti, un tormentone in particolare scandisce la storia del nostro Paese: l’Italia ha…

La cultura prima di tutto. Parola di Massimo Bray

Una breve intervista a Massimo Bray, quando ancora non era Ministro della Cultura. Periodo di campagna elettorale, appena due mesi fa. A Bray un gruppo…

Un master a Roma, con l’Università Tor Vergata, per affinare strategie di gestione dei beni culturali. Percorsi di formazione, tra politica, economia e management della cultura

Come creare lavoro e sviluppo dalla cultura: se ne parla sempre più stesso, nel dibattito politico che prova a individuare percorsi teorico-pratici, utili a dare…

S.O.S. Orestiadi. Si chiude davvero?

Un altro museo che non ce la fa. Pochi fondi, troppa burocrazia, tagli feroci. E una politica culturale miope, su tutto il territorio. Il Museo…

Mi interessa, ma anche no

L’atteggiamento degli italiani verso la cultura è schizofrenico. Da un lato, quando si chiede loro…