beni culturali

Il consiliarismo salverà la cultura. Su un libro di Luca Nannipieri

Gli ambienti politici in cui si tende a incasellare Luca Nannipieri - quando non lo si bolla sbrigativamente come “polemista” - sono quelli di una…

Cultura e nuove tecnologie digitali, in una prospettiva europea. Se ne parla alla Sapienza di Roma, con una giornata di studi. Nuove frontiere della formazione, per una gestione innovativa dei beni culturali

Il rapporto tra IT (Information technology) e scienze umane è al centro dell’evento programmato per il 16 dicembre al’Università a Sapienza di Roma, presso l’aula…

Saper vivere d’arte. Il caso Chicago

Tra i tanti, un tormentone in particolare scandisce la storia del nostro Paese: l’Italia ha un’altissima concentrazione di beni culturali che, nei migliori dei casi,…

La cultura prima di tutto. Parola di Massimo Bray

Una breve intervista a Massimo Bray, quando ancora non era Ministro della Cultura. Periodo di…

Lo Strillone: nelle pieghe del diritto dell’arte, lezione di legislazione su Italia Oggi. E poi riapre il Museo Dantesco di Ravenna, il film di Elisabetta Sgarbi a Milano, manieristi spagnoli in mostra a Firenze…

A lezione di legislazione dei beni culturali su Italia Oggi: una pagina intera per Gianfranco Negri-Clementi, patron del celebre studio legale milanese, ideatore della collana…

Un master a Roma, con l’Università Tor Vergata, per affinare strategie di gestione dei beni culturali. Percorsi di formazione, tra politica, economia e management della cultura

Come creare lavoro e sviluppo dalla cultura: se ne parla sempre più stesso, nel dibattito politico che prova a individuare percorsi teorico-pratici, utili a dare…