I lavori presentati in questa mostra sono recentissimi, ad eccezione di uno del 1973. Giorgio Griffa (Torino, 1936) vi indaga il tema della sezione aurea, numero irrazionale, ottenuto dal rapporto fra due lunghezze, presente spesso in natura e considerato nel corso della storia simbolo di armonia e bellezza. Nel quadro che dà il titolo alla mostra, La danza di neuroni, a sua volta omaggio alla celebre opera di Matisse, il numero 1,618033… diventa generatore del dipinto stesso e sotto a ogni cifra l’artista pone la quantità di elementi corrispondenti.

Il tema del numero ricorre nelle opere di Griffa prima nella numerazione delle opere, poi degli elementi della singola opera per dare un ordine cronologico alle fasi del suo lavoro e poi è presente su ogni dipinto. Il primo segno viene dato in maniera spontanea, quelli che seguono sono tracciati in funzione del primo. L’artista non è interessato a finire l’opera che viene lasciata sospesa, interrotta: come se potesse essere ripresa in qualsiasi momento.
Barbara Di Tanna
Roma // fino al 10 gennaio 2015
Giorgio Griffa – Danza di neuroni
LORCAN O’NEILL
Vicolo dei Catinari 3
06 68892980
[email protected]
www.lorcanoneill.com
MORE INFO:
https://www.artribune.com/dettaglio/evento/39261/giorgio-griffa-danza-di-neuroni/