Una duplice personale per rispondere a un’unica domanda. Qual è la relazione che si stabilisce tra le tensioni generate dall’attività umana e il sistema che le ospita? Rispondono i lavori di Andrea Frank e David Rickard. Da Michela Rizzo, a Venezia, fino al 17 marzo.
L’esposizione, a cura di Martina Cavallarin, indaga il tema presentando due approcci complementari: dallo sguardo di Andrea Frank emergono precise tassonomie fotografiche che narrano di un mondo in viaggio oltre i suoi limiti. Dal trasporto dei pollini veicolato dalle api, al trasferimento mondiale di merci via mare, le contraddizioni e lo smarrimento si manifestano tanto nei nomi quanto negli apparati con cui organizziamo la nostra conoscenza del mondo.
Il lavoro di David Rickard invece alimenta la tensione interna agli spazi stessi fino al punto di collasso sistemico. Il suo gesto si sviluppa attraverso interventi site specific, in cui l’artista inverte la polarità tra oggetto e spazio: non è più il contenitore a sostenere il contenuto, bensì l’opposto.
Tommaso Zanini
Venezia // fino al 17 marzo 2012 Andrea Frank – Systems David Rickard – Displacements GALLERIA MICHELA RIZZOSan Marco 2597 041 2413006 [email protected] www.galleriamichelarizzo.net
Andrea Frank – Classrooms – 2011 – Funded by a grant from the Council for the Arts at MIT
Andrea Frank – Classrooms – 2011 – Funded by a grant from the Council for the Arts at MIT
Andrea Frank – Ports and Ships – 2004–08
Andrea Frank – Ports and Ships – 2004–08
Andrea Frank – Systems
Andrea Frank – Systems
Andrea Frank – Bees – 2012 – Blaschka Glass Flowers, Harvard Museum of Natural History
Andrea Frank – Birds – 2011 – Blaschka Glass Flowers, Harvard Museum of Natural History
Andrea Frank – Pistils and Stamen – 2012 – Blaschka Glass Flowers, Harvard Museum of Natural History