Artribune Podcast. Monologhi al telefono con Flavio Favelli

Il quarto episodio di “Monologhi al telefono”, la serie su podcast dedicata agli artisti, e realizzata da Donatella Giordano per Artribune. questa volta con Flavio Favelli

Flavio Favelli. Photo credits Giovanni De Angelis
Flavio Favelli. Photo credits Giovanni De Angelis

Monologhi al Telefono è una nuova audio-serie di Artribune tutta da ascoltare. A parlare sono gli artisti che, raggiunti da una telefonata silenziosa, si rapportano con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della loro ricerca. Un sistema che supera il concetto dell’intervista classica a favore di un approccio libero, dove l’artista simula una conversazione e l’utente diventa l’interlocutore. L’intervistatore agisce dietro le quinte, quando a microfoni spenti programma con l’artista il giorno e l’ora della chiamata, proponendogli un’intervista non strutturata che azzera il concetto di pianificazione a favore di una modalità che si svincola dalle direzioni.

FLAVIO FAVELLI

Un telefono squilla, un artista risponde. Oggi è la volta di Flavio Favelli, artista fiorentino classe 1967 che si muove nel panorama dell’arte contemporanea tra collages di oggetti, installazioni site specific e interventi di arte pubblica, ricomponendo e ricostruendo memorie e dettagli.  Dai mercati delle pulci o dai rivenditori vintage spesso reperisce materiali, mobili e immagini con i quali stabilisce un legame intimo. Queste scoperte di seconda mano vengono intrecciate con la sua storia personale ed entrano in rapporto con gli ambienti in cui sono esposte. Come unico custode della storia della sua famiglia – “figlio unico, bambino solo e ora unico erede” dichiara lui stesso – porta con sé frammenti di epoche lontane, che condisce spesso con alcuni segnali, come marchi o slogan, usati per identificare il periodo. Il suo ultimo libro “Bologna la Rossa” si presenta come un’insolita autobiografia: l’artista racconta, mediante gli avvenimenti personali, una parte di storia di Bologna, mescolando ai ricordi di un’infanzia difficile, una serie di ricorrenze tragiche avvenute contemporaneamente e alcune campagne pubblicitarie promosse in parallelo.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

LA STORIA DI BOLOGNA E LA FAMIGLIA DELL’ARTISTA

Nel suo monologo al telefono racconta due vicende che riguardano la sepoltura dei suoi genitori. L’artista manifesta la volontà di voler progettare un monumento funerario ma, richiamando il ricordo di un progetto per un cimitero mai realizzato di Arnaldo Pomodoro (incontrato in un seminario quando era giovane) rivela, la possibilità che anche questo suo progetto potrebbe rimanere solo un disegno sulla carta.

Il Monologo di Sissi
Il Monologo di Andrea Mastrovito
Il Monologo di Pietro Ruffo

Donatella Giordano

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Donatella Giordano
Nata in Sicilia, vive a Roma dal 2001. Ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, dove nel 2006 ha conseguito il diploma di laurea con una tesi che approfondiva la nascita dei primi happening e delle azioni performative viennesi degli anni Sessanta, fino alle controverse ricerche della Body Art degli anni Novanta. Un lavoro che ha poi portato avanti con integrazioni o interviste pubblicate, come quelle rilasciate da Stelarc, Orlan e Franko B. Dopo aver conseguito l'abilitazione, dal 2008 insegna Storia dell'Arte e Disegno in una scuola pubblica. Nell'ambito del progetto 100% Periferia ha curato mostre al Palazzo delle Esposizioni di Roma, Scuderie Aldobrandini di Frascati, Farm Cultural Park di Favara, Metropoliz di Roma. Nel 2012 ha curato la prima edizione del Digital Live della Fondazione Romaeuropa, inaugurando la sezione "Talks". Nel 2013 è stata Assistant Curator per il progetto "Joan of Art: Towards a Free Education" presso il Macro di Roma e la Gervasuti Foundation di Venezia. Ha pubblicato il catalogo “Quadratonomade, opere d’arte in scatola per un museo itinerante” edito da Gangemi. Nel 2020 ha co-curato una mostra al Museo Carlo Bilotti di Roma. Scrive per Artribune dal 2014, dove dal mese di aprile 2020 ha inaugurato la sezione Podcast con la rubrica "Monologhi al Telefono".