• Home
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • App
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
  • arti visive
    • archeologia & arte antica
    • arte contemporanea
    • arte moderna
    • fotografia
    • street & urban art
  • progetto
    • architettura
    • design
    • moda
    • new media
  • professioni
    • didattica
    • diritto
    • fiere
    • mercato
    • politica e pubblica amministrazione
    • who’s who
  • arti performative
    • cinema & tv
    • musica
    • teatro & danza
  • editoria
    • fumetti
    • grafica & illustrazione
    • libri
  • turismo
  • dal mondo
  • Arte intorno
Cerca
 
  • Home
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • App
  • Contatti
  • Calendario
  • Inaugurazioni
  • Magazine
  • television
Artribune
  • arti visive
    • Tuttiarcheologia & arte anticaarte contemporaneaarte modernafotografiastreet & urban art
      Mohamed Hossameldin, Climax, 2019video
      arti visive

      Garbatella Images. Una mostra diffusa per il quartiere storico romano

      Classic Blue - Color of the Year 2020 - Courtesy Pantone
      arti visive

      Il Classic Blue è il colore dell’anno 2020. A deciderlo è…

      Phillip Lai. Exhibition view at Galleria Franco Noero, Torino 2019. Photo Sebastiano Pellion di Persano
      arte contemporanea

      Lo spreco secondo Phillip Lai. A Torino

      Russolo, Carrà, Marinetti, Boccioni e Severini a Parigi per l'inaugurazione della prima mostra del 1912 alla Galerie Bernheim Jeune
      arti visive

      Nasce la Fondazione Umberto Boccioni a Morciano di Romagna. La storia

  • progetto
    • Tuttiarchitetturadesignmodanew media
      Boeri Studio, Vertical Forest. Photo Dimitar Harizanov. La foto più alta in Italia
      architettura

      Infrastrutture, architettura, paesaggio. Parola a Stefano Boeri

      Paestum si racconta - La app sul cellulare di un visitatore (courtesy ECCOM)
      new media

      Arte e accessibilità: Paestum si racconta con un’app. Pensata in 6…

      OTTN Projects. Photo Gabriele Albergo
      new media

      A cosa si deve il successo dei podcast nel mondo della…

      Bassins de Lumières, Bordeaux
      arte contemporanea

      Bassins de Lumières a Bordeaux: l’ex base sottomarina oggi diventa un…

  • professioni
    • Tuttididatticadirittofieremercatopolitica e pubblica amministrazionewho’s who
      Boeri Studio, Vertical Forest. Photo Dimitar Harizanov. La foto più alta in Italia
      architettura

      Infrastrutture, architettura, paesaggio. Parola a Stefano Boeri

      Maurizio Cattelan, Comedian (2019) - in mostra allo stand di Perrotin ad Art Basel Miami Beach 2019. Courtesy Perrotin
      fiere

      Art Basel Miami Beach 2019: Maurizio Cattelan presenta Comedian, una banana…

      Andrea Anastasio, Convivenze, 2015
      who’s who

      Gli artisti e la ceramica. Intervista ad Andrea Anastasio

      Dario Franceschini
      politica e pubblica amministrazione

      Riorganizzazione MiBACT: ancora più autonomia ai musei statali. Nascono nuove soprintendenze

  • arti performative
    • Tutticinema & tvmusicateatro & danza
      John Lennon e Yoko Ono, Imagine
      cinema & tv

      Su Sky Arte: il film di John Lennon e Yoko Ono

      Letizia Battagliavideo
      cinema & tv

      Shooting the Mafia. Il trailer del documentario su Letizia Battaglia

      Jesus Rubio Dario, Gran Bolero. Photo Claudia Córdova Zignago. Courtesy Romaeuropa Festival
      arti performative

      Romaeuropa, il festival “onnivoro”

      Konchalovsky sul set de Il Peccato
      cinema & tv

      Il furore artistico di Michelangelo nel film biopic di Andrey Konchalovsky

  • editoria
    • Tuttifumettigrafica & illustrazionelibri
      Charlotte Salomon ‒ Vita? O teatro? (Castelvecchi Editore, Roma 2019)
      editoria

      Vita o teatro? L’opera d’arte totale della scrittopittrice Charlotte Salomon

      Lunario2020
      grafica & illustrazione

      Lunario 2020, il calendario ispirato alla Luna. Tra illustrazione e graphic…

      Chipperfield, Mazzocchi, Bordone, Mariotti Photo Courtesy Editoriale Domus
      editoria

      David Chipperfield è il nuovo guest editor di Domus

      Alfredo Accatino – Outsider 2 (Giunti, Firenze Milano 2019), dettaglio della copertina
      editoria

      La politica dell’arte in 9 libri

  • turismo
    • Le tre vite di Aquileiavideo
      television

      Le tre vite di Aquileia. Docufilm sulla storia della città patrimonio…

      Napoli, da Materdei alla Sanità. Infografica © Artribune Magazine
      turismo

      Napoli in salita. Da Materdei alla Sanità

      Villa Fiorella, Massa Lubrense
      turismo

      Villa Fiorella, l’amore per l’arte in un hotel di lusso

      Galgewater, Leida. Courtesy MarinaReservation.com
      turismo

      Itinerario a Leida, nei luoghi di Rembrandt

      Iván Argote, Altruism, 2011, still da video. Courtesy the artist
      turismo

      Torino Art Week. 18 mostre da vedere

  • dal mondo
    • Dan Flavin, untitled (for Frederika and Ian) 3, 1987 © 2019 Stephen Flavin _ Artists Rights Society (ARS), New York Courtesy David Zwirner
      dal mondo

      La magia del Minimalismo. Dan Flavin a Parigi

      Thao Nguyen Phan, Becoming Alluvium, 2019, video still. Produced by the Han Nefkens Foundation
      dal mondo

      Becoming Alluvium. Thao Nguyen Phan a Barcellona

      Yvonne Rainer, Parts of Some Sextets, 1965_2019, Gelsey Kirkland Arts Center. Performa Commission per Performa 19, New York 2019. Photo © Paula Court
      dal mondo

      Ricostruire una performance. Yvonne Rainer a New York

      Yayoi Kusama, Infinity Mirrored Room – Let's Survive Forever, 2017. Courtesy Rubell Museum. Photo credit Chi Lam
      dal mondo

      Miami Art Week. 9 mostre da vedere

      Pittore romano del XIII secolo, Otto scene della Vita di Cristo..., terzo quarto del XIII sec.
      dal mondo

      La prima volta della Collezione Alana. Il suo debutto a Parigi

  • Arte intorno
    • La mappa delle mostre in Italia

      Speciale Milano: tutti gli eventi in corso in città

      Speciale Roma: tutti gli eventi in corso in città

      Speciale Torino: tutti gli eventi in corso in città

      Speciale Venezia: tutti gli eventi in corso in città

Home dal mondo Tutto Rietveld in un libro
  • dal mondo
  • progetto
  • design
  • editoria
  • libri

Tutto Rietveld in un libro

Share on Facebook
Tweet on Twitter
By
Ginevra Bria
-
9 settembre 2012

Una mostra che chiude il 16 settembre. E un catalogo completo, edito dallo stesso museo che ospita la rassegna. Il Vitra Design Museum omaggia Gerrit Rietveld con un’operazione completa. Ma non esente da sbavature.

Ida van Zijl - Gerrit Rietveld: Die Revolution des Raums

Gerrit Rietveld: Die Revolution des Raums (La rivoluzione degli spazi) è la più completa estensione editoriale, la più riuscita bio-iconografia mai realizzata, a compendio di un progetto espositivo su Gerrit Rietveld (1888-1964).
Fino al 16 settembre, infatti, al Vitra Design Museum, negli spazi antistanti l’ingresso dello stabilimento tedesco, il designer olandese viene celebrato con una retrospettiva dall’omonimo titolo. La mostra, seppure perfettamente strutturata e documentata, riduce notevolmente il percorso espositivo, rispetto alla recente e maggiormente interattiva rassegna dal titolo Universo Rietveld, allestita al Maxxi nel 2011. A Roma, infatti, al piano terra del museo i curatori avevano selezionato circa 400 oggetti tra disegni, foto e modelli. Inoltre, l’attività di Rietveld era posta al centro di un vasto sistema di relazioni e riferimenti, che andava dagli artisti del gruppo De Stijl (Theo van Doesburg, Bart van der Leck, Vilmos Huszár, J.J.P. Oud) ai protagonisti dell’avanguardia modernista (Le Corbusier, Gropius, Mies van der Rohe, Frank Lloyd Wright), fino ai designer contemporanei (da Alessandro Mendini a Ettore Sottsass a Maarten Baas).

Gerrit Rietveld – Zig-Zag Chair

Al Vitra Design Museum, invece, Ritveld viene fatto emergere scanditamente, come un genio centrato e anticipatore, una figura del design mondiale che restituisce al processo produttivo la legittimità del progetto, travalicando le proprie medesime icone quali: la Red-Blue Chair (1918/1923), la Rietveld Schröder House (1924) e la Zig-Zag Chair (c. 1932). Di riflesso, il volume presentato in occasione dell’apertura della mostra si presta alla lettura come un’antologia sferica che mette in luce simultaneamente metodologie e intuizioni di una vita da compositore. Assemblaggio e riciclaggio, ad esempio, si rivelano, all’interno delle diverse sezioni del volume, elementi distintivi di ogni progetto di Rietveld regolando le forme e materiali. La produzione architettonica, inoltre, viene pienamente inquadrata attraverso gli studi di pianificazione urbanistica (anche per edilizia privata) che introducono il lettore a un confronto diretto tra i progetti di Rietveld e le intuizioni di Gropius, Breuer, van de Rohe e Le Corbusier. Come in mostra così come sulla carta stampata, i curatori mettono in risalto progetti riscoperti, come arredi per l’infanzia, sedute per luoghi sacri e interni per vagoni ferroviari, mettendo in luce aspetti meno noti del designer olandese.

Rietveld con una maquette

La monografia Gerrit Rietveld: Die Revolution des Raums offre la possibilità di scorrere serie iconografiche d’archivio o di soffermarsi su precisi approfondimenti tematici che svelano la quotidianità di una professione. Sebbene la modernità intrida ogni capitolo di questo catalogo, la contemporaneità pone ogni pagina sotto la lente di ingrandimento della ricerca, analizzando lo sviluppo di ogni piccolo gesto come nuova base per un’idea rivoluzionaria.

Ginevra Bria

Ida van Zijl – Gerrit Rietveld: Die Revolution des Raums
Vitra Design Museum, Weil am Rhein 2012
Pagg. 239, € 69,25
ISBN 9783931936945
www.design-museum.de

 

  • TAG
  • catalogo
  • design
  • Editoria
  • Germania
  • Gerrit Rietveld
  • mostra
  • Vitra Design Museum
  • Weil am Rhein
Iscriviti alla nostra newsletter

Potrai modificare le tue preferenze o disiscriverti dal link presente in ciascun messaggio che ti invieremo

CONDIVIDI
Facebook
Twitter
  • tweet
Ginevra Bria
Ginevra Bria
Ginevra Bria è critico d’arte e curatore di Isisuf – Istituto Internazionale di Studi sul Futurismo di Milano. È specializzata in arte contemporanea latinoamericana.

ARTICOLI CORRELATIDALLO STESSO AUTORE

Dan Flavin, untitled (for Frederika and Ian) 3, 1987 © 2019 Stephen Flavin _ Artists Rights Society (ARS), New York Courtesy David Zwirner
dal mondo

La magia del Minimalismo. Dan Flavin a Parigi

Thao Nguyen Phan, Becoming Alluvium, 2019, video still. Produced by the Han Nefkens Foundation
dal mondo

Becoming Alluvium. Thao Nguyen Phan a Barcellona

Yvonne Rainer, Parts of Some Sextets, 1965_2019, Gelsey Kirkland Arts Center. Performa Commission per Performa 19, New York 2019. Photo © Paula Court
dal mondo

Ricostruire una performance. Yvonne Rainer a New York

MATERA 2019
FAI NEWS – VILLA PANZA INSIGHTS
Ultimi eventi
in corso e futuri
da quando
a quando
ricerca avanzata

  • Inaugurazioni
  • In giornata
  • Finissage
  • Garbatella IMAGES 2019 roma - 10b photography
  • Il trionfo delle meraviglie. Bernini e il barocco romano catanzaro - complesso monumentale del san giovanni
  • Mario Ceroli - C'ero lì con Pinocchio roma - galleria la nuvola 1
  • MinJi Kim - Cahiers de doléances I belluno - mezzaterra11 - flat gallery
  • Pierpaolo Miccolis - Cartam rende - museo del presente
  • Emilio Vedova milano - palazzo reale
  • Antologia scelta 2020 firenze - tornabuoni arte
  • Parul Sharma - Mystic India firenze - museo marino marini - palazzo del tau
  • tutte le inaugurazioni di oggi >>
    le inaugurazioni dei prossimi giorni

  • Nessun evento in giornata
  • gli eventi dei prossimi giorni

  • [email protected] milano - dry cocktails & pizza
  • Guy Harloff - Alchimie e sinestesie milano - cmc centro culturale di milano
  • tutti i finissage di oggi >>
    i finissage dei prossimi giorni

I PIÙ LETTI

Sono innamorato di Pippa Bacca. Autostop a Sarajevo, ph. Silvia Moro

Cinema: il Torino Film Festival celebra la performer Pippa Bacca morta...

cinema & tv 28 novembre 2019
Ulay e Marina Abramovic

Buon compleanno Marina Abramović e Ulay. 8 performance per omaggiare la...

arte contemporanea 30 novembre 2018
Maurizio Cattelan, Comedian (2019) - in mostra allo stand di Perrotin ad Art Basel Miami Beach 2019. Courtesy Perrotin

Art Basel Miami Beach 2019: Maurizio Cattelan presenta Comedian, una banana...

fiere 4 dicembre 2019
Dario Franceschini

Riorganizzazione MiBACT: ancora più autonomia ai musei statali. Nascono nuove soprintendenze

politica e pubblica amministrazione 3 dicembre 2019

Pina Bausch spiegata ai più giovani. In un libro illustrato

editoria 21 marzo 2018

Editoriale

Volti, intelligenza artificiale e pornografia. Le riflessioni su Trevor Paglen di Luca Arnaudo

Luca Arnaudo 5 dicembre 2019

FOLLOW US ON INSTAGRAM @ARTRIBUNE

video
  • Home
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Arti visive
  • Progettazione
  • Professioni
  • Arti performative
  • editoria
  • turismo
  • Dal mondo
  • Artribune TV
  • Artribune Magazine
  • Arte intorno: La App
  • Artribune jobs
  • Calendario eventi
  • Inaugurazioni
iscriviti alla newsletter di Artribune
Artribune
ARTRIBUNE srl – Via Ottavio Gasparri 13-17 – 00152 Roma - p.i. 11381581005 |@Artribune S.r.l. 2011-2017