È Marco Minoja il nuovo Segretario Generale della Fondazione Torino Musei

Con una solida esperienza manageriale nel settore culturale, maturata principalmente a Milano, Minoja dovrà sovrintendere e coordinare la gestione di GAM, MAO, Palazzo Madama, Artissima e Luci d’Artista

Lo scorso novembre, la Fondazione Torino Musei apriva la selezione a evidenza pubblica per la nomina di un nuovo Segretario Generale, finalizzata a raccogliere manifestazioni di interesse da parte di soggetti qualificati in possesso di adeguate competenze manageriali e gestionali per ricoprire l’incarico. 

Marco Minoja nominato Segretario Generale di Fondazione Torino Musei 

Al candidato si chiedeva di sovrintendere e coordinare le cinque linee culturali della Fondazione – GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, MAO Museo d’Arte Orientale, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, Artissima e Luci d’Artista – e le sei funzioni gestionali primarie definite dallo statuto, garantendo al contempo lo sviluppo delle attività culturali e museali e la loro sostenibilità nel tempo.
A distanza di qualche mese, il profilo individuato è quello di Marco Minoja, che subentra al Segretario Generale uscente, Elisabetta Rattalino, che continuerà comunque a ricoprire un ruolo centrale di vertice nella Fondazione. 

Chi è Marco Minoja

Minoja, milanese classe 1964, è stato scelto dal Consiglio Direttivo proprio in virtù del suo ampio e solido profilo manageriale nel settore culturale, con una carriera che unisce competenze culturali, gestionali e strategiche. Laureato in Archeologia, con una specializzazione in Etruscologia, dirigente del Ministero della Cultura dal 2009, ha già guidato in passato importanti istituzioni pubbliche e private, focalizzandosi sulla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale. Attualmente ricopre il ruolo di Direttore Generale della Fondazione Milano Scuole Civiche, ente di diritto privato partecipato dal Comune di Milano con oltre 200 dipendenti, coordinando quattro dipartimenti (musica, cinema, teatro e lingue), occupandosi in prima persona della progettazione strategica, dello sviluppo dell’offerta culturale e formativa, della gestione delle risorse umane e del bilancio. In precedenza ha ricoperto il ruolo di Segretario Regionale del MIBACT per la Lombardia e di Soprintendente Archeologo per la Sardegna e per l’Emilia Romagna. Successivamente è stato Direttore della Direzione Cultura del Comune di Milano, coordinando la pianificazione culturale, la gestione di oltre 20 istituti museali ed espositivi, il sistema bibliotecario comunale e promuovendo eventi culturali tra cui il rilancio della programmazione post-Expo e lo sviluppo di progetti di rigenerazione urbana a base culturale. 

I prossimi obiettivi della Fondazione Torino Musei

Il lavoro di selezione svolto ha permesso di individuare una figura con un profilo personale e professionale di grande pregio” evidenzia il presidente della Fondazione, Massimo Broccioche sono certo potrà contribuire alla crescita della Fondazione e alla positiva implementazione del suo ambizioso piano strategico in corso”. Il riferimento è soprattutto al progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione della GAM, per cui è stato di recente pubblicato un Concorso Internazionale di Progettazione, con l’obiettivo di riposizionare il più antico museo civico di arte moderna in Italia a livello internazionale.

Redazione

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più