60 scuole medie e superiori della provincia di Padova e Rovigo per oltre un migliaio di studenti coinvolti. Sono questi i numeri del progetto didattico L’arte per i diritti umani che, promosso dall’associazione Voci per la Libertà in collaborazione con DeltArte e finanziato dalla Fondazione Cariparo all’interno del bando Attivamente, si propone di parlare dell’importanza della creatività e dell’arte al servizio dei valori fondanti della Dichiarazione universale dei diritti umani. Per farlo, ha attivato tre percorsi – da gennaio a giugno – che coniugano arte e diritti umani (dedicati rispettivamente ad arte contemporanea, cinema o musica), insieme ad alcuni artisti con cui l’associazione collabora da tempo, fra i quali gli street artist Patrick Bonandini e Marco Fregnan.
PROMOZIONE DEI DIRITTI CON L’ESPERIENZA ARTISTICA
“Vogliamo stimolare gli studenti insieme ai propri insegnanti a diventare parte attiva nella promozione dei diritti grazie al potere dell’esperienza artistica“, spiegano gli organizzatori. “L’arte è uno strumento potente, diretto e immediato per promuovere i diritti umani e aiuta a comprendere, diffondere, e promuovere i valori dell’uguaglianza sociale. Un incedibile strumento di formazione per i nostri ragazzi e di aggregazione sociale, specialmente in un momento storico come questo, in cui vengono a mancare certi punti di riferimento che la scuola dovrebbe necessariamente fornire come base per la crescita”.