Da Tiziano a Rubens
Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe.

Informazioni
- Luogo: PALAZZO DUCALE
- Indirizzo: San Marco 1 - Venezia - Veneto
- Quando: dal 04/09/2019 - al 01/03/2020
- Vernissage: 04/09/2019 su invito
- Autori: Tiziano, Peter Paul Rubens
- Curatori: Ben van Beneden
- Generi: arte antica
- Uffici stampa: DDL STUDIO
Comunicato stampa
Dal 5 settembre fino al 1 marzo 2020 la Fondazione Musei Civici di Venezia, assieme alla città di Anversa, VisitFlanders e la Flemish Community, presenta “Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa ed altre collezioni fiamminghe”, una mostra curata da Ben Van Beneden, direttore della Rubenshuis di Anversa. Gli spettacolari appartamenti del doge verranno trasformati in ‘constkamers’, stanze arricchite da meravigliose opere d'arte che rappresentano le ricchezze delle collezioni fiamminghe. Assieme a capolavori di artisti quali Tiziano, Peter Paul Rubens, Anthony van Dyck e Michiel Sweerts, la mostra porta in Italia una grande varietà di raffinate opere d'arte
Tre icone della pittura veneziana tornano nella loro casa natale, Venezia: Jacopo Pesaro presentato a San Pietro da Papa Alessandro VI di Tiziano, la pala d'altare proveniente dall'ex Chiesa di San Geminiano, definito dalla stampa internazionale “il Tintoretto di David Bowie”, e il Ritratto di una Dama e sua figlia di Tiziano (che si pensa rappresenti l'amante del pittore e la loro figlia Emilia).
Questi capolavori appartenenti alle collezioni fiamminghe, sia pubbliche che private, sono raramente concessi in prestito, ed alcuni vengono mostrati in pubblico per la prima volta. “Da Tiziano a Rubens” è perciò un'occasione unica
Image
Titian, Jacopo Pesaro, Bishop of Paphos, being presented by Pope Alexander VI to Saint Peter
Royal Museum of Fine Arts Antwerp (KMSKA) © Royal Museum of Fine Arts Antwerp www.lukasweb.be – Art in Flanders, photo Hugo Maertens
Una sezione speciale della mostra sarà dedicata al famoso compositore fiammingo Adriaan Willaert, che si stabilì definitivamente nella Serenissima per diventare Maestro di Cappella della Basilica di San Marco nel 1527. Fu Willaert a fondare l'acclamata Scuola di Musica Veneziana, frequentata, tra gli altri, da Giovanni Gabrieli e Claudio Monteverdi.
A cura di Ben van Beneden, direttore Rubenshuis, con la direzione scientifica di Gabriella Belli, direttore Fondazione Musei Civici.
Mostra organizzata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia in collaborazione con la Flemish Community, la Città di Anversa e VisitFlanders.

Articoli che parlano di Da Tiziano a Rubens
- Tutti
- archeologia & arte antica
- architettura
- arte contemporanea
- arte moderna
- arti performative
- arti visive
- artribune Segnala
- attualità
- cinema & tv
- dal mondo
- design
- didattica
- diritto
- editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- fiere
- fotografia
- fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- grafica & illustrazione
- HUMANS
- Istituto Marangoni Firenze
- IUAD - Accademia della Moda
- JOBS
- libri
- Luglio-Agosto
- magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- mercato
- moda
- musica
- new media
- Novembre-Dicembre
- partnership
- politica e pubblica amministrazione
- professioni e professionisti
- progetto
- report
- rubriche
- salone2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- speciale svizzera
- street & urban art
- teatro & danza
- television
- tribnews
- turismo
- Venezia Cinema 2015
- VisitMalta
- who's who
More
Da Venezia ad Anversa e ritorno, sulle orme dei fiamminghi
Cinque secoli di scambi, economici e culturali, hanno legato a stretto filo la Laguna e le Fiandre attraverso le loro due città portuali. Una storia che inizia nel 1400 e che ora trova spazio anche in una mostra allestita al Palazzo Ducale di Venezia.