Ars Excavandi
La grande mostra internazionale Ars Excavandi, curata dall’architetto Pietro Laureano che ha redatto il dossier per inserire i Sassi e la Murgia materana nell’elenco del patrimonio mondiale dell’umanità Unesco, è stata realizzata da ETT S.p.A. per la Fondazione Matera - Basilicata 2019 con la collaborazione del Polo Museale della Basilicata.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DOMENICO RIDOLA
- Indirizzo: Via Domenico Ridola - Matera - Basilicata
- Quando: dal 20/01/2019 - al 01/09/2019
- Vernissage: 20/01/2019 ore 12
- Curatori: Pietro Laureano
- Generi: archeologia, architettura
Comunicato stampa
La grande mostra internazionale Ars Excavandi, curata dall’architetto Pietro Laureano che ha redatto il dossier per inserire i Sassi e la Murgia materana nell’elenco del patrimonio mondiale dell’umanità Unesco, è stata realizzata da ETT S.p.A. per la Fondazione Matera - Basilicata 2019 con la collaborazione del Polo Museale della Basilicata. La mostra indaga sull’arte e le pratiche di scavo che hanno dato luogo ad architetture, civiltà e paesaggi rupestri attraverso i secoli
La visita della mostra, che si sviluppa in cinque tappe caratterizzate dagli elementi Aria, Fuoco, Eros, Acqua, Terra marcati dai colori Giallo, Rosso, Ultravioletto, Blu, Verde e da una serie di suoni e profumi, si svolge in modo cronologico con rimandi in basso alla linea del tempo, e sulle pareti sono presenti continue analogie atemporali con l’arte, l’artigianato, le tradizioni, il folklore, la musica, i riti. Il paradigma concettuale è che tutte le età sono contemporanee e tutte le civiltà sono attuali.
Per l’occasione, riaprono al pubblico gli Ipogei di Palazzo Lanfranchi completando il percorso espositivo. I fruitori possono accedere al ventre della Terra e vivere di persona la magnificenza dell’architettura scavata, frutto di un duro e sapiente lavoro umano. All’interno del percorso è custodito una ricostruzione dell’altopiano murgico e dei Sassi di Matera cosi come descritti nel XVI secolo, realizzata dai due maggiori conoscitori della Matera sotterranea, Enzo Viti e Teresa Lupo; un gioco di luci e proiezioni permetterà di vedere ai raggi X la città di Matera, mostrando una parte degli oltre 20mila mq di strutture e architetture ipogee nascoste sotto la città di Matera.
La mostra vuole stimolare la curiosità dei visitatori attraverso una serie di domande alle quali si avrà risposta durante il percorso espositivo. Perché fu fatto il primo scavo? Sono attuali l’arte e il pensiero delle caverne? Qual è la città più antica del mondo? Durante il percorso sarà organizzato un gioco interattivo Chi siamo? che pone quesiti simili ai visitatori che possono partecipare grazie a un braccialetto RIFD. Il gioco termina con la risposta che siamo quello che conosciamo e il visitatore riceverà un certificato di Nomade Digitale indicante il suo grado di Empatia Universale con la figura che lo identifica a uno dei personaggi della mostra e potrà quindi essere uno o una: Neanderthal Percettivo; Sapiens Innovatore; Sciamano Scopritore; Paleo Astronauta.

Articoli che parlano di Ars Excavandi
- Tutti
- archeologia & arte antica
- architettura
- arte contemporanea
- arte moderna
- arti performative
- arti visive
- artribune Segnala
- attualità
- cinema & tv
- dal mondo
- design
- didattica
- diritto
- editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- fiere
- fotografia
- fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- grafica & illustrazione
- HUMANS
- Istituto Marangoni Firenze
- IUAD - Accademia della Moda
- JOBS
- libri
- Luglio-Agosto
- magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- mercato
- moda
- musica
- new media
- Novembre-Dicembre
- partnership
- politica e pubblica amministrazione
- professioni e professionisti
- progetto
- report
- rubriche
- salone2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- speciale svizzera
- street & urban art
- teatro & danza
- television
- tribnews
- turismo
- Venezia Cinema 2015
- VisitMalta
- who's who