Viaggio in Sicilia. Alla scoperta della Street Art

Mauro Filippi, Marco Mondino e Luisa Tuttolomondo sono gli autori di una vera e propria guida alla Street Art siciliana. Regalando una panoramica su luoghi, opere e protagonisti.

Collettivo FX. Palermo, Pizzo Sella Art Village. Photo Mauro Filippi
Collettivo FX. Palermo, Pizzo Sella Art Village. Photo Mauro Filippi

Vero è che le Sicilie sono tante, non finiremo mai di contarle. Vi è la Sicilia verde del carrubo, quella bianca delle saline, quella gialla dello zolfo, quella bionda del miele, quella purpurea della lava”, così scriveva Gesualdo Bufalino. Alle tradizionali narrazioni dell’Isola, oggi, si aggiunge quella di Mauro Filippi, Marco Mondino e Luisa Tuttolomondo, autori di Street Art in Sicilia. Guida ai luoghi e alle opere, edito da Dario Flaccovio. La pubblicazione nasce da un infaticabile lavoro di ricerca, da un’indagine sul territorio e dalla sua mappatura, alla scoperta dei linguaggi della creatività urbana.
Un archivio tascabile che sembra concepito per gli zaini dei viaggiatori dalla curiosità impertinente: alla strategia della localizzazione geografica si combina quella dell’approfondimento accademico. Il racconto per tappe attraversa le grandi città – dai vicoli del loro centro storico alle periferie – fino alle realtà più piccole e meno conosciute. Non mancano un glossario, una bibliografia aggiornata e box di approfondimento: Street Art e nuovi media, le riscritture, le cancellazioni e il furto di opere degli artisti street, il loro ingresso nelle gallerie e nei musei.

Ravo. San Salvatore di Fitalia. Photo Mauro Filippi
Ravo. San Salvatore di Fitalia. Photo Mauro Filippi

UNA GUIDA PLURIMA

La guida non ha pretesa di esaustività né di onniscienza poiché l’arte urbana è liquida, clandestina, effimera, può venire rintonacata o riscritta, spesso non è di facile accesso e fruibilità. Tra operazioni spontanee e commissionate, la Sicilia appare come un melting pot in cui la combinazione tra la scena regionale e gli street artist italiani e internazionali ha generato progetti su varie scale, stratificati sui muri dell’Isola sotto forma di graffiti, stencil, sticker, poster e collage a tecnica mista. Artisti come NemO’s, Collettivo FX, Julieta XLF, Blu, C215, Vhils hanno percorso con bombolette spray, rulli e pennelli quasi tutta la Sicilia, come in un Grand Tour underground e contemporaneo che, nell’ordinarietà del quotidiano, restituisce alle città straordinarie scoperte a cielo aperto.
Street Art in Sicilia è un viaggio dentro il corpo e lungo l’epidermide delle città siciliane, durante il quale, irrimediabilmente, ci si imbatte in emergenze sociali, sventramenti dei centri storici e criminali faccende di speculazione edilizia. Racconta storie collettive al margine della società, documenta processi di riqualificazione e rigenerazione urbane e, soprattutto, punta lo sguardo sugli incontri fra la Street Art e le comunità autoctone e il territorio.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Giusi Affronti

Mauro Filippi, Marco Mondino, Luisa Tuttolomondo – Street Art in Sicilia. Guida ai luoghi e alle opere
Dario Flaccovio Editore, Palermo 2017
Pagg. 255, € 20
ISBN 9788857906652
www.darioflaccovio.it

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Giusi Affronti
Giusi Affronti (Palermo, 1985) è storico dell’arte e curatore; vive a Milano e Palermo e lavora nella ricerca su linguaggi e fenomenologie della cultura visiva contemporanea. Si laurea a Palermo e, poi, trascorre due anni tra Milano e Roma per un master in Museologia, Museografia e Gestione dei Beni Culturali, dove impara a sperimentare pratiche di project management e strategie di comunicazione, marketing e fundraising applicate alla cultura. Dal 2011 si occupa di progettazione e curatela di arte contemporanea presso musei, fondazioni, gallerie e spazi indipendenti; ha collaborato con RISO. Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia (Palermo), Farm Cultural Park (Favara), Fondazione VOLUME! (Roma), Nuvole, Galleria X3, neu [nòi] - spazio al lavoro (Palermo). Ha pubblicato saggi e testi in cataloghi e pubblicazioni indipendenti. Oggi è redattore per le testate Artribune e Q Code Magazine, dove è autore di un blog di critica d’arte narrativa, “So Contemporary!”. Di un’isola (panama sulla testa e sandali ai piedi) ha sempre necessità, ché - come scrive Gesualdo Bufalino – “l’insularità, voglio dire, non è una segregazione solo geografica, ma se ne porta dietro altre: della provincia, della famiglia, della stanza, del proprio cuore”.