Nel 2021 all’UCCA di Pechino la più grande mostra mai dedicata in Cina a Andy Warhol

Il museo cinese, che lo scorso anno ha ospitato una grande retrospettiva su Pablo Picasso, nel 2021 presenterà una mostra dedicata al padre della Pop Art con ben 300 opere

Andy Warhol, Self-Portrait, 1978, acrylic and silkscreen ink on linen, 101.6 x 101.6 cm. Courtesy The Andy Warhol Museum, Pittsburgh; Founding Collection, Contribution The Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, Inc. Accession Number: 1998.1.807
Andy Warhol, Self-Portrait, 1978, acrylic and silkscreen ink on linen, 101.6 x 101.6 cm. Courtesy The Andy Warhol Museum, Pittsburgh; Founding Collection, Contribution The Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, Inc. Accession Number: 1998.1.807

È dedicata ad Andy Warhol(Pittsburgh, 1928 – New York, 1987) la mostra che inaugurerà il 3 luglio 2021 all’UCCA Center for Contemporary Art, la principale istituzione indipendente cinese di arte contemporanea con sede a Pechino (che conta inoltre di un’altra sede distaccata ad Aranya, località turistica vicina alla capitale cinese, e a Shanghai). Si tratterà della più grande retrospettiva mai organizzata in Cina dedicata al padre della Pop Art, con 300 opere provenienti dalle collezioni dell’Andy Warhol Museum di Pittsburgh.

LA MOSTRA DI ANDY WARHOL ALL’UCCA DI PECHINO

I dipinti, le stampe, i disegni, i film e le fotografie in mostra racconteranno così sotto una nuova prospettiva la vita e l’opera di Warhol attraverso cinque sezioni. Il percorso espositivo inizierà con un focus sui primi lavori dell’artista e su materiali d’archivio e fotografie storiche, per poi proseguire esplorando i diversi momenti della sua carriera con le opere più iconiche: i suoi primi “esperimenti” nel fondere, nei suoi lavori, l’aspetto artistico e quello commerciale, con pezzi ispirati all’immaginario pop della New York degli anni Cinquanta e Sessanta. La mostra, curata da Jose Carlos Diaz e Patrick Moore, rispettivamente capo curatore e direttore del Museo Andy Warhol, dopo la tappa a Pechino sarà presentata all’UCCA Edge di Shanghai.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

PICASSO, CATTELAN E WARHOL. LE GRANDI MOSTRE ALL’UCCA

Continua così all’UCCA di Pechino – strategia, questa, a dire il vero praticata da molti altri musei cinesi – la serie di grandi mostre dedicate agli artisti più celebri della storia dell’arte contemporanea, grazie alla collaborazione delle istituzioni museali occidentali, attirando così una enorme quantità di pubblico. È stato questo il caso della retrospettiva tenutasi nel 2019 su Pablo Picasso, Birth of a Genius, che soltanto nella giornata di apertura ha registrato migliaia di visitatori, e c’è da aspettarsi un simile risultato anche per la mostra dedicata a Maurizio Cattelan a cura di Francesco Bonamiin programma nel 2021.

– Desirée Maida

Pechino // dal 3 luglio al 10 ottobre 2021
Andy Warhol
UCCA Center for Contemporary Art

www.ucca.org.cn

Dati correlati
AutoreAndy Warhol
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Desirée Maida
Desirée Maida (Palermo, 1985) ha studiato presso l’Università degli Studi di Palermo, dove nel 2012 ha conseguito la laurea specialistica in Storia dell’Arte. Palermitana doc, appassionata di alchimia e cultura giapponese, approda al mondo dell’arte contemporanea dopo aver condotto studi sulla pittura del Tardo Manierismo meridionale (approfonditi durante un periodo di ricerche presso la Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis) e sull’architettura medievale siciliana. Ha scritto per testate siciliane e di settore, collaborato con gallerie d’arte e curato mostre di artisti emergenti presso lo Spazio Cannatella di Palermo. Oggi fa parte dello staff di direzione di Artribune e cura per realtà private la comunicazione di progetti artistici e culturali.