
“L’impero dei segni” e “Tutta la memoria del mondo”. Echi francesi per un duo tedesco, in mostra a Roma da Marie-Laure Fleish. In dialogo silente…

Superare il confine, in zona Chiasso, garantisce la certezza di mostre esaustive e dall’apparato critico rigoroso. Com’è sempre al Museo d’arte Moderna di Lugano. E…

Tra volte stellate, notti di velluto, intereventi corali e mappe su vernice-lavagna, il giovane vincitore…

Una mostra che fa del regionalismo il suo punto di forza. E racconta l’incontro con la novità dell’Espressionismo Astratto nell’Italia del dopoguerra. Biennalisti a Pordenone.

A distanza di un anno da Broken Fall (geometric), Broken Fall (organic) prosegue l’analisi del concetto di caduta. Attraverso il lavoro di 14 artisti internazionali…

Una decina di dipinti mettono in scena reminiscenze di avanguardie e comunità cupe. Tra figurazione…

Crini di cavallo e reti per volatili, bellezza, religione e sesso, dispositivi coreografici e danze di meduse. Christian Holstad da De Carlo a Milano.

A distanza di quattro anni, Roman Opalka torna al Museo Correr di Venezia per dialogare con Carpaccio sul tempo. Un incontro suggestivo, sebbene sbilanciato a…