Report

L’imballo in galleria

Una doppia personale che sviscera in alternanza contenitori e contenuti, attrito e pratica dell'apparire. La messicana Huerta e il bergamasco Oberti da Enrico Fornello a…

Il quarto incomodo

Quarta tappa delle mostre numeriche modenesi dedicate alla fotografia italiana. Walter Niedermayr e un suo nucleo d’opere per la Fondazione Fotografia.

Il grattacielo più alto d’Italia: che Via Crucis

Al primo piano del nuovo - e discusso - palazzo, tre Vie Crucis di Lucio…

Da Barthes a Resnais. In tedesco

“L’impero dei segni” e “Tutta la memoria del mondo”. Echi francesi per un duo tedesco,…

La città delle donne

Superare il confine, in zona Chiasso, garantisce la certezza di mostre esaustive e dall’apparato critico rigoroso. Com’è sempre al Museo d’arte Moderna di Lugano. E…

Il cielo in una stanza

Tra volte stellate, notti di velluto, intereventi corali e mappe su vernice-lavagna, il giovane vincitore del Premio Furla torna a casa. Nella sua Bergamo, alla…

Contrat-tempi pugliesi

Vivere il tempo nella circolarità dell'eterno ritorno. Il fil rouge di interpretazioni artistiche poliedriche nella…

Training lagunare

Una mostra che fa del regionalismo il suo punto di forza. E racconta l’incontro con…

Rivelazioni in caduta libera

A distanza di un anno da Broken Fall (geometric), Broken Fall (organic) prosegue l’analisi del concetto di caduta. Attraverso il lavoro di 14 artisti internazionali…

Oscuro contemporaneo

Una decina di dipinti mettono in scena reminiscenze di avanguardie e comunità cupe. Tra figurazione e dettaglio, la pittura diventa uno strumento tangibile e introverso.…

Noir Utopia

“The Furthest Point”. Così s’intitola il progetto concepito dal duo di fratelli francesi Quistrebert. Da…

Acquario californiano

Crini di cavallo e reti per volatili, bellezza, religione e sesso, dispositivi coreografici e danze…