Report

Grande freddo al Collegio degli Armeni

In Biennale, nella corte di Palazzo Zenobio, un'artista spagnola e uno islandese danno vita al Padiglione Islanda. Quattro nuove installazioni, sonore e strutturali, reinterpretano temi…

Sbarco alieno a Vienna. Tutto merito della public art

Il tedesco Thomas Schütte sbarca con le sue sculture sul Graben, strada pedonalizzata del centro di Vienna. E subito evoca storie di alieni e atterraggi…

A Latina Paolo Fiorentino fa il razionalista

Architetture metafisiche, sospese, stranianti. Che diventano quasi sempre astratte. Quasi sempre, ma non sempre sempre.…

Il senso di Man Ray per sua moglie. In cinquanta foto

È una promessa datata più di trent’anni fa, quella che la Fondazione Marconi di Milano…

Nuovo spazio, nuova vetrina, nuova insegna

La Galleria Noero apre il suo terzo spazio espositivo. Padrino dell’evento (come già fu nel 2008 per la Fetta di Polenta) l’artista inglese Simon Starling.…

Mostri di moda

Mostro come fenomeno diverso, spiazzante, sconosciuto. Ma anche come libera reinterpretazione delle fattezze antropomorfe. Ad Atene, negli enormi spazi del Museo Benaki, fino al 31…

Bye Bye Ai Weiwei. Anzi, arrivederci

Un fulmine estetico a ciel sereno. “Bye Bye Ai Weiwei”, la nuova opera di Giuseppe…

Catanzaro da bere

Si arriva a Catanzaro e, attraversato il dedalo urbano, ci si imbatte in questo bel…

Robert Breer: andamento lento

In attesa dell’autunno rovente in cui ospiterà il Turner Prize, per la stagione estiva il Baltic si concede una deriva storica. E si torna a…

E se Rothko fosse stato un writer

Piogge di luce e colori elettrici. Che catturano stati emozionali passando per il simbolismo e l'espressionismo astratto, attraverso il graffiti-writing. È la ricerca della libertà…

Jan Fabre e la morte scolpita

Cinque grandi sculture in marmo di Carrara appoggiate su un solenne pavimento dorato. Jan Fabre,…

India mon amour

Artisti indiani e francesi a confronto, in una mostra che si propone di raccontare e…