Report

Corsi e ricorsi dell’arte. Dove sta il David

Se sei stato a Firenze, non puoi non aver visto il David. Ma che succede quando al suo fianco puoi incontrare le opere di altri…

Giorgio Morandi? È contemporaneo

Morandi in tutte le salse. Per dimostrare la sua attualità, una sfilata di capolavori e opere di oggi che testimoniano della sua lezione. Finalmente fuori…

Chi è Gigi Gaston?

Alla Claudio Bottello Contemporary di Torino va in scena - fino al 20 giugno -…

I sogni e le visioni di Matteo Basilé. Anzi, degli altri

Fino al 18 giugno, alla genovese Guidi&Schoen si presenta il nuovo progetto di Matteo Basilé.…

Alberto Di Fabio e il tempo della pittura

Un grande trittico composto da sessanta carte intelate. È l’opera che Alberto Di Fabio ha installato alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, che riconferma…

Nuovi miti, antiche leggende

Hanno stravolto gli spazi della galleria, prima trasformandoli in un operoso laboratorio artigianale in preparazione alla mostra, poi in un tempio moderno dedicato alla Forza…

Chini e Zecchin: nel segno di Klimt

In occasione della grande mostra di Klimt in corso al Museo Correr, che celebra in…

Tutti i colori del bianco

Espressione a briglia sciolta. Agnellini Arte Moderna di Brescia, continuando sulla scia dell’informale, propone una…

Bauhaus: la vita, l’arte, la bellezza

In mostra a Londra la straordinaria avventura del Bauhaus, scuola d’arte per eccellenza. Dalla fondazione alla chiusura, nel 1933, con l’arrivo del nazismo. Un percorso…

La realtà del sogno. La serietà dell’ironia

Può la realtà essere descritta come un sogno? Si può fare dell’ironia con serietà? Questo il cuore delle opere di Ernesto Ercolani. Le “Fantastiche visioni”…

L’arte al tempo dei terremoti. La memoria viva del Belice

Nei giorni del terremoto e del lungo sciame sismico in Emilia-Romagna, Artribune è andata nel…

Il grido trasparente di Vigliaturo

Si intitola “Help!” ed è una richiesta di attenzione, più che di aiuto. Attenzione sul…