Report

Fluxus, per sempre Fluxus

In arte si può essere rivoluzionari e ribelli. Prima di tutto al sistema stesso dell’arte, così com’è inteso da chi lo gestisce. Aldilà del consumismo,…

Dipingere la pittura

La galleria di Federico Bianchi è costellata. L'installazione pittorica di Radomir Damnjan cesella ogni scarto architettonico, sottolineando la ripetitività reiterata di stratificazioni cromatiche. Una pittura…

La pittura? È una bestia feroce

Quattro curatori per sedici artisti: BonelliLAB presenta una mostra collettiva in cui la forza ammaliante…

Warhol, uno che ha i titoli!

In una mostra di portata (e livello) internazionale, vengono raccolti oltre ottanta lavori “giornalistici”, per…

Incontri produttivi. Nonas e Fulton a Venezia

Richard Nonas e Hamish Fulton per la prima volta insieme, alla Galleria Michela Rizzo di Venezia fino al 1° settembre. E si scoprono corrispondenze inattese,…

Quando il fotografo è in scena

Paolo Ventura sperimenta i confini tra verità e finzione, naturale e artificiale. Costruendo atmosfere oniriche in cui lui stesso è protagonista. Come una presenza magrittiana.…

Le parole per dirlo. Gilbert&George a Napoli

Morte, speranza, vita, paura, sesso, denaro, origini, religione. Le keywords della vita umana e urbana…

Qui Beirut. Fra Richter e Sharif

Una mostra appena conclusa del maestro tedesco e una - fino al 21 lugio -…

Cartier-Bresson: l’istante perfetto

Nell’opera di Cartier-Bresson ritroviamo l’essenza della fotografia. Un lavoro profondo, diretto e magico, che ancora oggi, a distanza di tanti decenni, continua a fare scuola.…

Il plurale di Brueghel

L’ultima “Grande Mostra” su quel ramo del Lago di Como è dedicata alla dinastia dei Brueghel e alla loro famiglia allargata. Quattro generazioni di pittori…

Grandi nomi, piccole mostre

L’arte al tempo della crisi. Al Palazzo Ducale di Genova va in scena Yves Klein,…

L’allievo di Carlo Scarpa. Rudi a Verona

In tutto il suo percorso Arrigo Rudi ha più cercato un modello nuovo dell’architetto che…