Progetto

Un po’ campus, un po’ factory. Ecco i nuovi spazi del Central Saint Martin College di Londra, sinonimo di creatività in salsa british

Il progetto comprende anche una strada interna su cui si affacciano i due nuovi corpi di fabbrica, che diventa così un vero luogo di incontro…

Ok, computer performance

Dieci giorni segregata in galleria. Con le finestre chiuse e il computer acceso. Succede in uno spazio non profit di Berlino, ma va in onda…

Che gli iPhoners vengano a me. Dopo la giuda/dizionario, la Tate Modern adesso ci prova con un gioco

L’utente è rappresentato da un camaleonte, che compie un viaggio attraverso la storia dell’arte moderna…

Un madrileno a Roma

All’Accademia Reale di Spagna a Roma, fino all’8 gennaio, l’opera retrospettiva dell’architetto madrileno (ma in Italia dagli anni ‘50) Julio Lafuente. Classe 1921, qui racconta…

Belle ragazze nei musei. Un blog colleziona foto di donne fascinose e appassionate d’arte. Ma l’attenzione è puntata sul look

Anticipato dal geniale (e defunto) Hot Chicks at Art Openings, ma molto meno ironico e più fashion-oriented, il blog Babes At The Museum colleziona foto…

E Renzo Rosso fa il Della Valle a Venezia. Sarà la sua Diesel a finanziare il restauro del Ponte di Rialto

Legare il proprio brand ad interventi a favore del patrimonio artistico-culturale? Paga, eccome, oggi forse…

Impossibile Caravaggio. Ma la Rai può

La Rai, sostenitrice del progetto presentato al Palazzo Mediceo di Seravezza, dimostra come sia possibile…

Il chi, come e perchè dell’architettura inglese, in otto mesi. Prende forma il padiglione UK per la Biennale di Architettura di Venezia 2012

Un progetto di ricerca globale promosso da architetti, studenti, critici e studiosi, per fare il punto sull’architettura nel Regno Unito e sull’architettura di impronta inglese…

Il design e la tutela

Un nuovo tassello per la nostra rubrica di diritto. Questa volta l’autrice è Raffaella Pellegrino, direttamente dalla rubrica “Duralex” di Artribune Magazine. Si parla di…

Avanti e indietro

Due esempi, due app. Una decisamente avanti, una decisamente indietro. Da una parte “Jekyll &…