
Proseguono le risposte all’invito formulato da Valerio Paolo Mosco, ovvero riflettere sulla “nuda architettura”. Dopo l’intervento di Luca Galofaro è il turno di Hans Ibelings,…

Nel difficile panorama italiano, avvitato in un crescente fenomeno di disoccupazione che paralizza le economie, la capacità di trasmettere alle nuove generazioni strumenti utili a…

Sentir parlare di avvento di una terza rivoluzione industriale non è una novità. Ben più difficile, però, è tradurre l’impatto della personal fabrication con l’orizzonte…

Esperimenti simili, nei musei contemporanei, sembrano essere sempre più frequenti, oltre che richiesti: pare cioè che le grandi istituzioni culturali - in questo caso il…

Una playlist di ragazze. Perché l’isolamento dalle altre pratiche del progetto, che è la caratteristica particolare della ricerca italiana in architettura, porta con sé una…

Ottobre 2012: le Nazioni Unite bocciano Mumbai, definendola una metropoli poco vivibile in termini di sostenibilità ambientale, emissioni di CO2, mobilità urbana e qualità della…