Architettura

Mario Cucinella progetta FO.RO, la foresta da abitare di Roma

In attesa dell’imminente completamento della Torre Unipol, ultimo atto del piano di rigenerazione urbana di Porta Nuova, Mario Cucinella Architects intensifica la sua presenza nella…

L’horror vacui della rigenerazione urbana

Quando si parla di rigenerazione e riqualificazione urbana bisognerebbe evidenziare non solo gli aspetti positivi, ma anche le problematiche della progettazione

Inaugura il nuovo edificio-torre di Mario Botta per il Teatro alla Scala di Milano

Completate le opere di superficie, bisognerà aspettare il 2024 per la piena operatività del nuovo…

Saltano la Loggia Isozaki degli Uffizi a Firenze e il Museo del Digitale a Milano

Tutto ciò che è contaminazione, contemporaneità e sfida viene accantonato settimana dopo settimana. Per l’Italia…

Il mitico Palazzetto dello Sport di Vitellozzi e Nervi a Roma riapre

Sarà ufficialmente inaugurato a gennaio 2024 il rinnovato Palazzetto dello Sport di viale Tiziano, che intanto torna ad accogliere i primi match. L’impianto, tutelato da…

Al Mattatoio di Roma una mostra racconta i giovani architetti della città

Da chi è formata la nuova generazione di architetti romani? Quali professionisti operano nel contesto architettonico dell’Urbe? Al Mattatoio di Roma una mostra analizza lo…

Al via l’EU Mies Awards 2024. La sfida per il premio dell’architettura contemporanea europea

Labics, Mario Cucinella Architects, Park Associati, Elastico FARM, C+S Architects, Studio Albori sono tra gli…

È morto l’architetto e designer Andrea Branzi, storico membro di Archizoom

Protagonista dell’irripetibile stagione delle avanguardie radicali, il pluripremiato architetto, designer, teorico, docente e autore Andrea…

Al via il concorso di architettura per i Fori Imperiali a Roma

Roma chiama a raccolta le grandi archistar per valorizzare, rilanciare e incrementare la fruizione pubblica di uno dei suoi luoghi più identitari. In palio 135mila…

Si avvicina il Polo delle Arti alla Cavallerizza Reale di Torino. Un progetto da 25 milioni di investimento

Presentato il progetto esecutivo del polo di alta formazione della città universitaria torinese. Il polo si compone di aule studio, laboratori didattici, sale teatrali, aule…

Restaurato e visitabile il Parlamento Subalpino di Torino, dove è nata la democrazia italiana

Un intervento di restauro conservativo ha valorizzato l’unica aula parlamentare rimasta integra in Europa tra…

La Sagrada Familia è (quasi) completa. Dopo 140 anni il capolavoro di Gaudí sarà concluso

I lavori di costruzione della basilica progettata dall’architetto spagnolo stanno per concludersi. Per l’occasione è…