Architettura

A Lisbona è in corso la Triennale di Architettura. Tutto quello che c’è da sapere 

Lisbona accoglie la nuova edizione della sua Triennale di Architettura. Una panoramica dei principali appuntamenti che si susseguiranno fino all’8 dicembre in vari luoghi della…

Storia della fabbrica medievale sull’Arno che ospita uno studio d’artista (e potrebbe diventare museo)

Alle porte di Firenze, l’opificio medievale destinato alla lavorazione della lana è una testimonianza unica in Europa di protoindustria tessile. Oggi in abbandono, resta in…

La nostra architettura eclettica. Intervista agli architetti Barreca e La Varra

La pubblicazione della monografia “Il superfluo e il necessario. Architetture di Barreca & La Varra”…

Il Centre Pompidou sarà chiuso per tantissimi anni: ecco cosa ci aspetta nel 2030 dopo i lavori

Il Centre Pompidou avvia l’ambizioso progetto di riqualificazione annunciato negli scorsi mesi. Un restyling che…

Esce il nuovo numero della newsletter Render: tutte le ultimissime novità sulla rigenerazione urbana culturale

Tutte le anticipazioni del numero della newsletter Render in arrivo lunedì 29 settembre: lo strumento sempre aggiornato per essere aggiornati sui progetti di rigenerazione urbana…

La Biennale Architettura 2025 ci dice qualcosa sul cambiamento climatico?

Esaminando i padiglioni nazionali e la mostra centrale della Biennale Architettura 2025, usando il climate change come parametro, si trovano soluzioni efficaci? Un itinerario a…

Torna il festival dell’architettura olivettiana che apre le ville di Ivrea

Gli edifici e le residenze aprono eccezionalmente le porte al pubblico in una cinque giorni…

Le Archipedalate in bici tra le architetture di Milano. Dal Liberty al razionalismo fino a Vico Magistretti

La storica ciclofficina Rossignoli organizza per salutare l’inizio dell’autunno due passeggiate serali su due ruote…

I monaci cistercensi lasciano la Certosa di Pavia. Ecco il futuro dello straordinario monumento lombardo

La notizia arriva a seguito della decisione della comunità monastica di lasciare il complesso monumentale, dove risiede stabilmente dal 1968. A gestire uno dei luoghi…

Ripensare i confini. Ico Migliore e Mara Servetto spiegano il Museo di Schengen in Lussemburgo

Al lavoro a Tokyo, nella realizzazione del loro primo edificio in Giappone – una nuova sede universitaria, con una spiccata vocazione pubblica e urbana –…

All’Auditorium di Roma si cambia davvero. Un grande ampliamento degli spazi pubblici

Dopo il via libera della Giunta di Roma Capitale all’intervento che ridefinirà la relazione tra…

Per un’architettura di connessione. Il Padiglione Arabia Saudita a Venezia 

Alla 19. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, il progetto saudita “The Um Slaim School:…