In questa conversazione con Marco Petroni, il progettista presenta il suo nuovo libro. Un’opera in cui aforismi e collage conducono all’interno del suo originale universo.
Vermeer incorona Rem Koolhaas. Prima di immergersi nell’organizzazione della Biennale Architettura del 2014, l’archistar si porta a casa i 100mila euro del Dutch state prize for the arts, intitolato all’artista secentesco… (www.art-in.de)
Vignette sataniche, anche dentro casa. Omid Memarian, giornalista...
La nuova ala espositiva, di oltre 13.000 metri quadri, ospiterà mostre, convegni, seminari e la più grande collezione al mondo di opere di Anselm Kiefer…
Avrà una superficie esterna porosa con 70 balconi e percorsi verticali il nuovo museo di arte libanese moderna e contemporanea di Beirut. A raccontarci la mission e il concept del BeMA sono i progettisti e i membri fondatori del museo
È "Unfinished" il progetto nazionale ad aggiudicarsi il massimo riconoscimento della Biennale di Architettura diretta da Alejandro Aravena, da questa mattina aperta al pubblico.
Il progetto curato da Carlos Quintans e Iñaki Carnicero ha ottenuto il consenso della giuria internazionale -...
Si definisce sempre più il mosaico dei Padiglioni nazionali alla Biennale di Venezia, per la quindicesima kermesse internazionale di Architettura. La Russia nomina come capo curatore l’architetto moscovita Sergey Kuznetsov, affiancato da Ekaterina Pronicheva, direttore generale del VDNH, il...
Luigi Prestinenza Puglisi torna a occuparsi dell’universo architettonico al femminile, puntando lo sguardo su Benedetta Tagliabue. Una professionista destinata a far parlare di sé.
Duecento metri quadrati, quattro grandi aperture vetrate sull’Arno, schermi giganti e dotazioni tecnologiche di alto livello: così si presenta il nuovo Spazio A, “un luogo dedicato all’incontro e al dialogo tra ambiti diversi, l’architettura e il design, la fotografia...
Un video realizzato dallo studio di architettura londinese conduce all'interno del centro studi e campus di ricerca situato a Riyad. Per le strategie di contenimento energetico, il complesso ha ottenuto la certificazione LEED Platinum da parte dell'US Green Building Council
Non solo grattacieli per uffici e residenze, spazi verdi e centri commerciali. La riconversione della nuova Brooklyn passa anche e soprattutto per l’arte con il Downtown Cultural District Masterplan. Abbiamo guardato da vicino come si muovono certe company…
Nuova tappa della saga dedicata da Luigi Prestinenza Puglisi all’architettura italiana. I riflettori si accendono su Dante Benini, personalità difficilmente ingabbiabile in una singola definizione.
Simone Pagani e Andrea Panizzo sono le anime di EVA – Emergent Vernacular Architecture, lo studio che mette al primo posto le esigenze di chi abita un edificio.