Who’s Who

L’anima sociale della street art romana e il cuore multietnico di Torpignattara. Finito il muro dei migranti. E parte il crowdfunding per il film

Tre artisti, a inseguire pagine di vita vissuta tra le vie della periferia est di Roma. Tre famiglie, arrivate in città per cominciare una vita…

In vino, l’arte. Intervista con Gianmaria Cesari

Lo abbiamo presentato insieme ad Arte Fiera Bologna. Parliamo dell’Umberto Cesari Art Contest con il suo promotore, Gianmaria Cesari. L’anima, le motivazioni e il futuro…

ConiglioViola e Loredana Bertè. Non Domina Sum, overdose anni Ottanta

Rettore, Milva, Mia Martini, Patty Pravo, Giuni Russo... Non potevano che scegliere l'8 marzo, i…

Londra: fa discutere il monumento equestre di Haacke per il Fourth Plinth in Trafalgar Square. Solo il sindaco rifiuta di leggervi un riferimento politico

A caval donato non si guarda in bocca, ma nel caso del Gift Horse di Hans Haacke non c’è alcun bisogno di controlli approfonditi: a…

A Rovigo arriva I.C.A.Ro. La città cambia volto, grazie al volo creativo di dieci giovani artisti. Che portano l’arte tra piazze, teatri, giardini, edifici

Icaro, il simbolo del volo per antonomasia. L’eroe mitologico che, grazie alle ali costruite dal padre Dedalo, si staccò dal suolo riuscendo a fuggire dal…

Biennale di Venezia. Il padiglione della Svizzera spiegato da Susanne Pfeffer

Sarà Pamela Rosenkranz a rappresentare la Svizzera alla Biennale di Venezia. Susanne Pfeffer, oggi direttrice…

Le geografie emozionali di Chiara Mu

Chiara Mu, romana classe 1974, ha creato una mostra “per un solo visionario visitatore per…

Il comportamento degli oggetti. Intervista a Marie-Ange Brayer, senior curator al Pompidou

La neo-eletta senior curator del dipartimento di design e prospettiva industriale del Centre Pompidou evoca la collezione e la programmazione del museo parigino. A favore…

Immagini dalla preview di Carpaccio a Conegliano. Una piccola-grande mostra, che svela una luce nuova sugli ultimi anni del maestro veneziano

“Oggi si possono fare delle grandi mostre, ma quasi nessuno se le può permettere. Oppure si possono fare delle mostre focalizzate, di ricerca, che analizzino…