Who’s Who

Parola al maestro. Incontro con Guido Strazza

Lo studio di Guido Strazza, raccolto in un angolo appartato di Trastevere, odora di colori, di resine e di inchiostri. C’è intorno un disordine armonico…

Street Art e comunicazione. Intervista a Daniele Geniale

Formatosi nell’ambito della comunicazione, Daniele Geniale è anche uno street artist attivo da una parte all’altra del globo. Lo abbiamo intervistato.

Nella mente di un game designer. Intervista ad Andrea Interguglielmi

Matteo Lupetti ha intervistato Andrea Interguglielmi, autore di Nauticrawl, un videogioco che spiazza e porta…

Pittura lingua viva. Intervista a Diego Gualandris

Viva, morta o X? 72esimo appuntamento con la rubrica dedicata alla pittura contemporanea in tutte…

Gli artisti e la ceramica. Intervista a Luisa Gardini

Ceramica e pittura si alternano e si completano nel lavoro di Luisa Gardini, nuova protagonista della rubrica dedicata al legame fra gli artisti e la…

“Mi capirete tra quarant’anni”. Marco Bazzini ricorda l’architetto Adolfo Natalini

Marco Bazzini, ex direttore artistico del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, ricorda l’architetto Adolfo Natalini, scomparso pochi giorni fa. Un omaggio al…

Arte e impresa. L’esempio della piattaforma Copernico

Intervista a Giorgia Sarti, art specialist alla guida di Copernico, la piattaforma che punta a…

Ingegnere, architetto, artista. Parola a Federico De Leonardis

“L'unico modo per essere architetto oggi è essere artista”. È quanto sostiene Federico De Leonardis,…

Fotosintesi. Lissa Rivera e l’indefinibile leggerezza del gender

Per il secondo appuntamento la rubrica “Fotosintesi” incontra la fotografa americana Lissa Rivera che, attraverso i suoi scatti, racconta una relazione (e una rivelazione) per…

Riorganizzazione dell’Accademia di San Luca a Roma. Intervista al presidente Francesco Cellini

Una nuova veste contraddistingue l’Accademia di San Luca a Roma: sale rinnovate e un inedito allestimento dei capolavori custoditi dalla sede capitolina. Ne abbiamo parlato…

Dialoghi di estetica. Parola a Emanuele Arielli

Prende le mosse da Wittgenstein il dialogo fra Davide Dal Sasso ed Emanuele Arielli, professore…

Archivi digitali e storie dimenticate per Parma Capitale della Cultura 2020

Parola a Milo Adami, sostenitore di un progetto che, a margine degli eventi clou di…