Politica e Pubblica Amministrazione

Pisa, nessuno tocchi quel murale. L’assessore leghista, Keith Haring e i radical-chic

Storia di un assessore che non amava Keith Haring e snobbava l’opera d’arte pubblica più nota in città. Valanga di polemiche e insulti. Poi le…

Il compito del neoministro Bonisoli. L’editoriale di Renato Barilli

Il critico bolognese riflette sulle dichiarazioni di Alberto Bonisoli, neoministro dei Beni e Attività Culturali, e sull'ipotesi di annullare la riforma del suo predecessore Franceschini.

Torino, Roma e la cultura. L’editoriale di Massimiliano Tonelli

Due delle città italiane leader nel campo della cultura stanno vivendo un lungo periodo di…

Cultura e politiche di finanza pubblica nazionale

Stefano Monti riflette sul ruolo assegnato alla cultura nel panorama politico attuale. A partire dal…

Siena. Nella nuova Giunta – per la prima volta non di sinistra – non c’è l’assessore alla cultura

Siena città ex rossa, come dice Matteo Salvini. Dopo settant’anni c’è la prima amministrazione non di sinistra. Viene nominata la Giunta, siamo subito andati a…

Il mondo della politica e della cultura al Parlamento Europeo: il report dalla conferenza

Si è svolta la Conferenza di Alto Livello “Patrimonio culturale in Europa: unire passato e futuro” a Bruxelles. Ecco cosa è venuto fuori dai dibattiti…

Donald Trump, i bambini migranti, le copertine del Time e la comunicazione politica

Politica e comunicazione. O sarebbe meglio dire ‘propaganda’. I piani si intrecciano in modo febbrile, con al centro temi caldi: uno su tutti quello dei…

Turismo offresi. L’editoriale di Stefano Monti

In seguito al dibattito governativo generato dalla scelta di includere il turismo nel Ministero dell’Agricoltura, il tema della gestione turistica torna prepotentemente alla ribalta. Risorsa…

José Guirao è il nuovo Ministro alla Cultura in Spagna. Ecco chi è il fuoriclasse del governo

Il nuovo governo spagnolo perde un ministro da talk-show e guadagna un autentico campione della…