Politica e Pubblica Amministrazione

Si dimette Roberto Albergoni, direttore di Agrigento Capitale 2025. Cronaca di un naufragio annunciato

Non c’è pace per Agrigento Capitale della Cultura. Travolta dalle polemiche, ingolfata tra ritardi e beghe politiche, oggi fa i conti con le dimissioni del…

“Gibellina Capitale dell’Arte Contemporanea sarà un progetto di valore”. Le precisazioni del sindaco

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di rettifica che il Sindaco di Gibellina, Salvatore Sutera, ha inviato ad Artribune in seguito alla pubblicazione di una riflessione…

Tra Agrigento e Gibellina: inefficienze, lotte di potere, egoismi e speranze

Da Agrigento Capitale Italiana della cultura 2025 a Gibellina Capitale dell’Arte Contemporanea 2026, le speranze…

Museo Ginori. Il Ministero non riconferma Tomaso Montanari e scoppia il caso politico

Per il presidente uscente della Fondazione pubblica che sta gestendo la riapertura dello storico museo…

Le parolacce dell’ufficio stampa sono il sintomo, la causa è la gestione della cultura a Firenze

La Regione Toscana è il territorio più celebre al mondo e più identitario quando si parla di cultura. Però non ha neppure un assessore alla…

Nasce Julia, l’assistente virtuale che rende più accessibile il turismo a Roma

Roma Capitale presenta il primo assistente virtuale progettato per migliorare l’esperienza dei visitatori e fornire informazioni affidabili e aggiornate in tempo reale su eventi, mobilità,…

Cercasi curatore per il Padiglione Italia alla Biennale Arte di Venezia del 2026. Uscito il bando

C'è tempo fino al 15 aprile 2025 per presentare una proposta che preveda il coinvolgimento di un numero massimo di tre artisti che affrontino "esperienze…

“Con questo regime fiscale l’Italia diventa un deserto culturale”. La lettera degli artisti

I grandi nomi dell'arte contemporanea prendono posizione e presentano una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio e ai Ministri della Cultura, dell'Economia e delle Imprese,…