Politica e Pubblica Amministrazione

Il Foro di Augusto: una ricchezza sepolta sotto uno stradone fascista

Una grande arteria urbana, concepita per le parate di Regime, oggi divide l’area dei Fori in due metà, coprendo tracce fondamentali della civiltà romana. È…

Milano: Galleria ripulita dai graffiti in 24 ore, Basilica di San Lorenzo imbrattata da mesi

La Basilica di San Lorenzo Maggiore è una delle chiese più antiche, uniche e significative del mondo. Ciononostante viene lasciata in un inaccettabile stato di…

Una ennesima riforma ideologica al Ministero della Cultura

Il MIC affronterà un riordino che cancella le direzioni generali e istituisce i dipartimenti. Si definisce una netta separazione tra tutela del patrimonio e sua…

La soprintendenza vincola lo Stadio San Siro a Milano. Motivazioni e conseguenze

Si conclude la lunga diatriba sulla sopravvivenza o demolizione dello stadio più famoso d‘Italia: la Soprintendenza ha posto il vincolo di interesse culturale semplice per…

Writer vandali imbrattano la facciata della Galleria Vittorio Emanuele II a Milano

Milano si sveglia con una sorpresa all'insegna della vigliaccheria e dello scarabocchio. La facciata della…

Abbiamo il logo ufficiale della candidatura della cucina italiana all’Unesco, purtroppo

Pensavate che con la Venere di “Open to Meraviglia” il governo avesse toccato il fondo del cattivo gusto grafico? Analizzate bene questa realizzazione invece…

Miglioramenti e restauri per Piazza del Plebiscito a Napoli. E l’ipogeo diventa museo

Il progetto ripenserà l’impianto di illuminazione e valorizzerà il porticato oltraggiato da scritte e vandalismo. Ed entro due anni riapre l’ipogeo sotto la basilica di…

Art lending: cos’è e perché in Italia non funziona

Opere in garanzia, per accedere a un prestito personale che possa alimentare il giovane collezionismo.…

Per l’Unesco Venezia è un “Patrimonio dell’umanità a rischio”

Tra le ragioni dell'agenzia dell'Onu ci sono il cambiamento climatico e il turismo di massa,…