Politica e Pubblica Amministrazione

Ripensare la democrazia

La mostra allestita negli spazi della Strozzina indaga lo stato attuale delle democrazie. Mettendo in discussione l’identità del cittadino sovrano e spingendo i visitatori verso…

Parola alla casta

La grande tornata elettorale amministrativa della scorsa primavera ha di fatto stravolto la fisionomia di un gran numero di Comuni importanti. Abbiamo incontrato gli assessori…

Spoil system del nostro Stivale. Come complicarsi l’esistenza in quei rari casi ove tutto va al meglio. Paolo Baratta “licenziato”, alla Biennale di Venezia arriva Giulio Malgara

La notizia, essenzialmente, è questa: la Biennale di Venezia ringrazia Paolo Baratta per il lavoro svolto, e si prepara – salvo improbabili ripensamenti – a sostituirlo…

Generazione TQ: la cultura è politica (finalmente)

Questa estate per nulla sonnacchiosa ha portato anche l’elaborazione del manifesto ufficiale degli scrittori TQ…

V for Venezia. E Vettese

L’arte è femmina, in Italia? Guardando a un bel po’ di poltrone importanti, in parte sembrerebbe di sì. Non mancano e non sono mancate donne-leader…

Oltraggioso

James Hetfield, Jordi Bernet, William Faulkner, H. P. Lovecraft. Quattro autori assai differenti fra loro. Che parlano di denaro e grandezza. E il contesto non…

Con gli occhi della leggenda. Che Guevara fotografo

Una mostra che non celebra la mitologia del “Che”. Al contrario, qui è Ernesto Guevara…

I restauri del Colosseo. Ecco perché Diego Della Valle sta per buttare 25 milioni

Stanno per partire i lavori di restauro del Colosseo. Ma il grande monumento romano, una…