Dialoghi di Estetica. Parola a Francesco Arena

Artista, classe 1978, Francesco Arena è l’interlocutore di questo dialogo che inaugura l’anno nuovo. Il riduzionismo minimalista, una poetica basata su corrispondenze tra materiali, pesi,…

Aste italiane. All’estero

A farsi un giro tra le preview delle Italian Sale a Londra viene prima invidia poi rabbia. Perché in Italia non si riesce a farlo?…

Bureau Viafarini. Modalità di scambio

Negli spazi di Viafarini in Residence, a Milano, è stato presentato un nuovo osservatorio. Uno…

Gallo, i bastardi, Panofski ed il Rinascimento multidirezionale

Quelle che seguono sono alcune brevi considerazioni nate lo scorso agosto dall'incontro napoletano tra me - Andrea Mastrovito - e Giuseppe Gallo, nell'ambito di quella…

Nel continente nero (ma pure bianco)

In molti paragonano l’Africa all’Asia degli Anni Novanta per il crescente interesse dei collezionisti verso la sua arte contemporanea, per il suo ingresso nelle collezioni…

Il mondo classificato per immagini. L’abbecedario di Beppe Giacobbe

Milanese classe 1953, Beppe Giacobbe è uno di quei professionisti stratosferici che abbiamo in Italia…

Illustrare l’immaginario. A colloquio con Virginia Mori

“Stanze a dondolo e altre storie” è la personale di Virginia Mori in corso presso la Blu Gallery di Bologna fino al 16 gennaio 2014.…

Sociatria per una civiltà creativa

Dal Guggenheim di New York alla Documenta di Kassel. Insieme a un neologismo, quel “sociatria” che leggete nel titolo. A proporlo è l’artista messicano Pedro…

Le scritte sui muri. Del museo. A colloquio con Ateliersi

A seguito della prima presentazione dello spettacolo “Se la mia pelle vuoi”, avvenuta al MAMbo…

Brain Drain. Parola ad Anna Mastrolitto

Un lungo amore per la città di Barcellona, dove si è formata e ha iniziato…