La cultura non è (solo) roba da grandi. Al via la seconda edizione del Festival della Cultura Creativa per under 13: apertura al Madre di Napoli con Michelangelo Pistoletto

I bambini sono il futuro del Paese. Non è retorica insipida, ma il pensiero semplice e pulito dietro la scelta e l’impegno delle banche nazionali…

Biennale di Venezia. Il padiglione dell’Austria raccontato da Heimo Zobernig

L’artista Heimo Zobernig racconta com’è stato concepito e voluto uno dei progetti che si presenta come fra i più ieratici dell’intera Biennale. Tra interventi spaziali…

Inpratica. L’esperienza culturale di Milano (III)

A partire dagli Anni Cinquanta, fortissime trasformazioni economiche e sociali sommuovono il Paese come onde sismiche: il fenomeno più evidente è quello delle migrazioni, sia…

Soci a tempo e soci a progetto

Come possono le istituzioni culturali dare stabilità all’agognato rapporto con i privati? Non abbiamo la pretesa di presentare una ricetta miracolosa, ma qualche idea sì.…

Biennale di Venezia. Il padiglione dell’Olanda raccontato da Herman de Vries

Herman de Vries, sostenuto dal Mondriaan Fund, renderà lo spazio di Rietveld ai Giardini un punto di approdo per una rappresentazione itinerante della natura. L’artista…

Google Cultural Institute. Al museo insieme a Pegman

Raccogliere, catalogare e mettere in Rete tutte le informazioni possibili per renderle universalmente accessibili e facilmente consultabili. Google Cultural Institute e la sezione Art Project,…

Arte e banche. BSI – Banca della Svizzera Italiana

È cominciata su Artribune Magazine 23 una nuova inchiesta. Su ogni numero indagheremo una diversa…

Inchiesta Art Brut. Intervista con Thomas Röske

Heidelberg, Anni Venti. Una clinica psichiatrica universitaria, uno storico dell’arte che era anche medico, una…