Immagini in anteprima di I’ll be there forever. Da Diego Perrone a Paola Pivi, a Milano il debutto di Acqua di Parma nell’arte contemporanea

Un percorso dedicato al senso del classico nell’arte contemporanea italiana. Ve ne abbiamo già parlato quando fu presentata: ma ora si avvicina l’inaugurazione di I’ll…

Frieze Art Week. Le fiere da non perdere a New York

Ormai gli appuntamenti fieristici newyorchesi sono quattro, con la storica Armory, la piazzata Frieze e le due edizioni di Independent, in primavera e in autunno.…

L’ultima lezione di Chris Burden

È morto il 10 maggio Chris Burden, uno dei più importanti artisti del secolo scorso.…

Lawrence Carroll alla SACI di Firenze. L’intervista

Il 24 aprile scorso, Lawrence Carroll è stato presente come special guest alla cerimonia di…

Scompare a Pescara il sound designer Andrea Gabriele. Intrecciava elettronica e arti visive, collaborando con artisti come Claudio Sinatti e Bianco-Valente, che lo ricordano qui

Condividere un’amicizia, una professione e, purtroppo, anche un destino tragico come quello di morire a 34 anni. Come il suo amico e compagno di tanti…

179 milioni di dollari, Pablo Picasso si riprende il record dell’opera più preziosa mai venduta in asta. Accade a Christie’s New York: ecco tutti gli altri risultati

Al telefono, vista l’occasione che già si presagiva storica, c’era direttamente Brett Gorvy in persona, Head International per la Post-War and Contemporary Art della casa…

Mies van der Rohe Award 2015. Parola a Cino Zucchi

Qual è l’eredità dell’edizione 2015 del più importante riconoscimento in ambito architettonico d’Europa? Abbiamo raccolto l’opinione del presidente della giuria, Cino Zucchi, che lo scorso…

Bruxelles si avvia a realizzare il suo nuovo centro d’arte contemporanea. Nelle grandi officine Citroen lungo il canale

Finalmente Bruxelles avrà il suo grande centro d’arte contemporanea con tutti i crismi? Certo, nella capitale del Belgio e dell’Europa gli spazi per la produzione…

Inpratica. Taranto Opera Viva: taccuino critico (II)

Gli appunti di questo taccuino critico – di cui pubblichiamo oggi la seconda parte –…

Roberto Almagno incontra il pubblico dei Martedì Critici al Macro di Roma. Dal disegno alla scultura, e ritorno. Lungo i sentieri della natura   

C’è una relazione costante, nella ricerca di Roberto Almagno (Aquino, 1954), tra la radice concettuale del disegno e la vocazione drammatica…